domenica, Ottobre 1, 2023
HomeLifestylePellicce, quali sono le più pregiate? Costi, dove acquistarle, gli animali da...

Pellicce, quali sono le più pregiate? Costi, dove acquistarle, gli animali da pelliccia

Pellicceria: Pelliccia visone

Il termine pelliccia (pellicce visone) indica la pelle esterna, detta anche mantello o più raramente vello, di alcune specie di mammiferi che si presenta fittamente coperta di peli più o meno lunghi a seconda della specie. Questa in molte specie animali può essere separata con relativa facilità dai sottostanti strati carnosi dei muscoli grazie alle particolari caratteristiche della fascia profonda e della tela sottocutanea di queste pelli. Per il diverso uso che se ne fa si è soliti distinguere le pelli a seconda della parte del corpo dell’animale da cui provengono. Si parla allora di pelli ventrali e pelli dorsali che si differenziano per le funzioni cui assolvono in natura: mentre il pelo del dorso protegge meglio da pioggia e neve, quello ventrale, assai morbido, protegge meglio dal caldo e dal freddo.

Pelliccia di visone, pellicce ecologiche on line

L’allevamento di animali da pelliccia è da lungo tempo apertamente osteggiato dai movimenti animalisti. Imponenti campagne di informazione contro questa pratica sono state condotte in gran parte del mondo, soprattutto fra gli anni ottanta e anni novanta. Al loro apice, tali campagne hanno avuto effetti anche notevoli nel ridurre il volume d’affari del mercato delle pellicce. In Europa e soprattutto in Italia l’atteggiamento dei consumatori nei confronti di tale prodotto si sta avviando sensibilmente verso un forte calo d’interesse, come confermato anche dai dati sulle preferenze italiane. Da dati Eurispes risalenti al Report sull’Italia 2014, più dell’85,5% della popolazione si dichiara contro l’allevamento di animali da pelliccia; tuttavia contemporaneamente si sta assistendo a uno spostamento di una parte significativa della produzione verso il Sud-Est Asiatico e in particolare la Cina, dove le regolamentazioni in materia di tutela degli animali ed in particolare animali da pelliccia sono fortemente limitate se non del tutto assenti de facto, seppur presenti de iure. Organizzazioni animaliste come Fur Free Alliance, People for the Ethical Treatment of Animals, Swiss Animal Protection, Lega Anti Vivisezione, Organizzazione internazionale protezione animali e Animal Equality hanno intrapreso una decisa campagna contro i modi estremamente crudeli con i quali sono trattati gli animali da pelliccia negli allevamenti cinesi, diffondendo anche documentazione video presso i principali media. Non si devono dimenticare le campagne di protesta fatte dall’Animal Liberation Front che in tutto il mondo agisce per la tutela dei diritti degli animali liberando animali destinati a diventare pellicce o ad essere vivisezionati.

Pelliccia uomo  e pellicce donna

La caccia intensiva, operata da molte società d’abbigliamento, degli animali dalla pelliccia più pregiata, parallelamente a quanto fatto da molte altre società le cui attività sono basate sullo sfruttamento delle riserve faunistiche mondiali, ha spinto molti governi a tutelare tali riserve nel timore del loro esaurimento e delle catastrofiche conseguenze. Ne consegue che in diverse nazioni sono stati adottati vari protocolli in difesa delle specie più minacciate atti a ridurre o proibire la caccia di esemplari di animali per i quali esiste un rischio di estinzione. Tra questi riveste grande importanza la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, parte attiva dell’ONU nella difesa dell’ambiente, che definisce l’elenco delle specie a rischio e ne proibisce la caccia e lo sfruttamento ai fini commerciali. Si parla di pelliccia ecologica in riferimento a pellicce da abbigliamento non prodotte a partire da pellicce animali ma con l’utilizzo di fibre tessili di diversa origine come il cotone, la viscosa o le fibre sintetiche (acrilico e modacrilico).

Pelliccia di visone prezzo 

In genere, tenendo appunto conto dei fattori sopra elencati, il valore di una pelliccia di visone può aggirarsi tra le 500 euro alle 4000 euro, con oscillazioni che dipendono sempre dalla qualità e dallo stato della pelliccia.
RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments