lunedì, Settembre 25, 2023
HomeLifestyleRistorante Tipico Luna Rossa: prezzi, menu, indirizzo, recensioni, piatto tipico

Ristorante Tipico Luna Rossa: prezzi, menu, indirizzo, recensioni, piatto tipico

Luna Rossa ristorante, uno dei ristoranti sul pollino, è un’eccellenza. Insignito della stella Michelin, il più alto prestigio che un ristorante può ottenere, presenta la cucina italiana e mediterranea ai massimi livelli. Ogni persona, al luna rossa terranova, può degustare piatti deliziosi e prelibati, come il magico tiramisù. Si consiglia di abbinare alla grande varietà di piatti, anche degli ottimi vini come lo sherry secco o coridale. Non possono mancare le fantastiche limonate o il caffè a conclusione di un pasto speciale. L’atmosfera è molto cordiale e ospitale.

Per poter mangiare al ristorante luna rossa terranova del pollino occorre visitare il sito ufficiale del ristorante ed andare alla sezione contatti. Qui si può trovare l’indirizzo del ristorante Marconi 18 85030 Terranova di Pollino (PZ)-BASILICATA e i numeri a cui poter chiamare per prenotare un tavolo: un telefono cellulare, un telefono fisso e anche una mail. Esiste anche un modulo di contatto, direttamente presente sul sito, dove bisogna rilasciare il nome, l’indirizzo e-mail e un messaggio.

Menù e prezzi del ristorante luna rossa

Luna rossa pollino presenta diversi menù: da quello degustazione a quello alla carta fino a quello di capodanno. Per quanto riguarda quello alla carta, il ristorante tende a specificare che utilizza le verdure migliori da chi fa l’orto, le carni migliori da chi alleva a pascolo, le farine migliori da chi traforma il grano, gli oli migliori da chi coltiva campi di olive e di prodotti migliori da chi ara la terra.

I piatti tipici

Per quanto riguarda gli antipasti sono presenti i salumi del Parco al costo di 10 euro. Laa zuppa di porcini e il tortino di patate “seccagne” con lucanica e crusco sempre al costo di 10 euro. La passata di verdure e “nuglia/pezzente” a 10 euro e il grattonato, ovvero la trippa risottata con uova, pepe, formaggio allungata in brodo di carne. A conclusione degli antipasti c’è la “spasa”, ovvero cinque assaggi di antipasti di cucina dialettale. (Ciambotta, peperone crusco, sfera di papate alle nove cose/ carchiolla arrostita con porcini all’uovo e l’insalatina di trippa alla scapece (costo di 13 euro). Per quanto riguarda la pasta troviamo le “lagane di miskiglio”, ovvero tagliatelle di farine di legumi e cereali conditi di salsa di stagione al costo di 10 euro. I rasciatielli e crusco, cavatelli rossi su crema di ricotta dura e scaglie di peperone crusco e pistacchi e Firricidd, fusilli con porcini tutti al costo di 10 euro. Sempre agli stessi prezzi si trovano le “Tapparelle” ubriache, gli strozzapresti dalle donne monache, le ricchietelle e i Zinni Zinni che sono dei cavatelli con noci, nocciole e pistacchi. Infine, al costo di 12 euro, ci sono i ravioli dello chef ripieni di agnello.

Nei secondi si trova una grande varietà di carni: dall’arrosto, alle lucaniche, fino all’arista di Magna Grecia, la bistecchina di agnello alle erbe e il filetto di maiale. Tutti al costo di 10 euro. Invece, a 12 euro, troviamo il capocollo con peperoni e il cestino di caciocavallo. Infine i dessert, tutti a 4 euro, vedono la ricotta ai profumi di cannella, la spuma di ricotta al caffè, il Tiramisud, le pepite di mandorle e il gelato panna e cioccolato.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments