Chi vuole esplorare la Basilicata non può non fermarsi ad Aliano comune in provincia di Matera. Qui, meno di mille anime si svegliano ogni giorno su uno sfondo mozzafiato che vale davvero la pena vedere almeno una volta nella vita. Continuate a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere su Aliano Basilicata: cosa vedere, i migliori ristanti, i Calanchi Aliano e il collegamento tra questo piccolo Comune e Carlo Levi.
Aliano Matera: informazioni sulla città
Chi si accinge a visitare Aliano troverà in primo luogo una peculiare assonanza, e non a caso: è proprio su questa città e sul suo dialetto che nasce il comune di Gagliano Basilicata rappresentato nel romanzo Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi. Qui lo scrittore torinese passò infatti diverso tempo, all’interno del suo periodo di confino dovuto alla sua attività antifascista (1935-1936). E non solo: Carlo Levi si fece seppellire proprio ad Aliano, “tra i suoi contadini”. Attualmente è possibile visitare la casa di Carlo Levi ad Aliano, oggi trasformata in casa-museo, nonché l’attiguo Parco Letterario Carlo Levi.
Ma arrivando ad Aliano c’è qualcosa di molto più immediato e imponente che cattura l’attenzione: i calanchi di Aliano. Sono detti calanchi quei caratteristici pendii sui quali si erge la città stessa, in cui la natura argillosa delle rocce non permette alla vegetazione di crescere. Un effetto veramente impressionante che dona alla città il suo caratteristico fascino.
Per quanto riguarda invece le origini della città, se ne trova traccia già in epoca romana. Sembra infatti che Aliano nasca come podere di un gentilizio romano di nome Allius, da cui Praedium Allianum. Questa zona in antichità era poi particolarmente importante per gli scambi grazie alla vicinanza di due importanti fiumi navigabili, il Sinni e l’Agri. Per la prima attestazione ufficiale della città, però, bisognerà attendere il 1060, anno in cui fu emessa la bolla papale con la quale l’amministrazione del borgo di Alliano veniva attribuito al vescovo di Tricarico.
Cosa vedere ad Aliano?
Le attrazioni di Aliano non finiscono qui. Se vi apprestate a visitare la città, non perdete questi punti di interesse:
- Chiesa di San Luigi Gonzaga;
- Chiesa di San Giacomo Maggiore in Via Stella;
-
Casa degli Occhi (o Casa del Malocchio), riconoscibile dalla facciata che ricorda un volto, per scacciare il malocchio;Santuario della Madonna della Stella, con la sua vista panoramica;
- Museo della Civiltà Contadina;
- Museo storico Carlo Levi.
In ogni caso, la città organizza una serie di eventi culturali e festival estremamente interessati. Per saperne di più su date e organizzazione vi invitiamo a consultare il sito Aliano.it.
Cosa mangiare?
La cucina tradizionale di Aliano è certamente una delle sue migliori caratteristiche. Non troverete molti ristoranti, ma tra quelli presenti potrete essere certi di andare quasi a colpo sicuro. Ad ogni modo, i più apprezzati per qualità e fedeltà alla tradizione culinaria locale sono
- La Contadina Sisina, in Via Roma, 38
- La Locanda con gli Occhi, in Via Martiri D’Ungheria, 8
Non dimenticate di provare i piatti tipici di Aliano, ovvero i Ferricelli, pasta fatta in casa, le focacce con il tipico condimento a base di lardo di maiale, peperoni e salame e infine la Ciambotta, uno stufato di verdure arricchito a uova, olive ed olio extra vergine di oliva.