sabato, Settembre 23, 2023
HomeLifestylePolicoro: mare, storia, villaggi, cosa vedere, hotel

Policoro: mare, storia, villaggi, cosa vedere, hotel

Cosa vedere durante la tua vacanza in Basilicata? Senza dubbio il comune di Policoro.

Si trova in provincia di Matera ed è perfetto per trascorrere un weekend al mare e per staccare la spina dal caos della città e dallo smog.

Comune Policoro Italia dove si trova, come raggiungerlo e cosa c’è da vedere in questo splendido comune in Basilicata.

Policoro dove si trova?

Come abbiamo già detto Policoro Basilicata si trova in provincia di Matera. Cap Policoro 75025. Oltre al mare Policoro offre anche tantissime bellezze storiche che impressionano sempre tutti i suoi visitatori. Quindi prima di scoprire dove si trova il lido di Policoro Italy vediamo quali sono le attrazioni che si trovano nel borgo.

Policoro Matera è un comune di poco meno di 18 mila abitanti e si trova a 3 km dal mar Ionio. Nella provincia di Matera Policoro è il terzo centro abitato più grande ed importante per grandezza e per economia.

Il clima che si trova in questo paese è quello mediterraneo. D’inverno le temperature scendono poco sotto i 10 gradi mentre d’estate superano i 30 gradi. Queste le temperature medie.

Come arrivare

Per raggiungere comodamente questa cittadina ci si può servire di auto o mezzi pubblici. Nel caso in cui decideste di giungere utilizzando la vostra auto non dovrete far altro che seguire le indicazioni del navigatore.

Una volta in città sarà possibile trovare parcheggio facilmente e raggiungere velocemente i lidi che distano circa 10 minuti dal centro città.

Altri luoghi di interesse sono la città di Matera a 70 km circa, Taranto che si trova ad altrettanti chilometri di distanza e Potenza a 130 km.

Policoro cosa vedere

Partiamo dal centro storico della cittadina. Prima di arrivare al mare Policoro e alla famosa spiaggia di Policoro che affaccia sul Mar Ionio, spiaggia bianca e mare cristallino.

Nel centro storico potrete iniziare il vostro tour da uno dei palazzi più importanti, il Castello o Palazzo Baronale. Il castello si trova strategicamente nella parte alta della cittadina, in modo che in antichità permettesse una visuale aperta su tutto il territorio circostante.

Nel centro storico è anche possibile proseguire visitando luoghi di interesse religioso, come la Cappella Maria santissima del Ponte. La madonna del Ponte è la patrona della città a cui viene dedicata una festa patronale.

In una visita nel centro storico non potete non fare un salto in Piazza Eraclea per vedere la famosa statua di Ercole. Si tratta di una statua in bronzo che da secoli è il simbolo dell’intera città.

Marina di Policoro Mt

I lidi Policoro sono famosi in tutta la regione. A queste spiagge accorrono numerosi turisti da ogni parte d’Italia e dalle regioni vicine. Oltre ai lidi e le spiagge bianche è possibile anche passare delle serate rilassanti sul litorale. La sera infatti il lungomare si anima di giovani, coppie e famiglia che passeggiano al chiaro di luna.

Non manca l’animazione per tutti i visitatori e le manifestazioni come concerti e spettacoli dal vivo. Anche i lidi la notte si animano con musica e dj set per tutti i gusti.

Basilicata Policoro lido racchiude anche un’oasi naturale protetta ed un bosco. Se siete amanti della natura è possibile trascorrere una giornata all’aria aperta lasciandosi stupide dalla flora e dalla fauna tipici del posto.

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments