Luigi Pirandello frasi celebri: dove trovarle? Il libro libro uno nessuno centomila è uno dei più famosi romanzi di Luigi Pirandello che ha come protagonista Vitangelo Moscarda, considerato uno dei più complessi dell’intero mondo pirandelliano. Il protagonista rappresenta l’antieroe del romanzo tipico del Novecento e di cui si trova traccia in altre opere letterarie. Nel testo si ritrova il pensiero pirandelliano, secondo cui tutta la vita è un movimento, un eterno divenire, una vera e propria trasformazione da uno stato all’altro. Molte frasi di Pirandello sulla vita e citazioni sono di spunto e di riflessione, ecco le migliori frasi di Pirandello tratte da questo libro.
Frasi uno nessuno centomila: le migliori citazioni
Avete cercato “pirandello uno nessuno centomila frasi”, “pirandello frasi uno nessuno centomila”, “uno nessuno e centomila citazioni”, “uno nessuno centomila numero pagine”, “frasi da uno nessuno centomila” o “frasi di uno nessuno e centomila”? Diverse forme medesimo risultato, un insieme di frasi e citazioni tratti da uno dei più interessanti capolavori letterari.
Uno nessuno e centomila frasi tratte dal libro
- “La facoltà d’illuderci che la realtà d’oggi sia la sola vera, se da un canto ci sostiene, dall’altro ci precipita in un vuoto senza fine, perché la realtà d’oggi è destinata a scoprire l’illusione domani. E la vita non conclude. Non può concludere. Se domani conclude, è finita.”
- “Di ciò che posso essere io per me, non solo non potete saper nulla voi, ma nulla neppure io stesso.”
- “Che colpa abbiamo, io e voi, se le parole, per sé, sono vuote? Vuote, caro mio. E voi le riempite del senso vostro, nel dirmele; e io nell’accoglierle, inevitabilmente, le riempio del senso mio. Abbiamo creduto d’intenderci, non si siamo intesi affatto.”
- “Di quei tempi ero fatto per sprofondare, ad ogni parola che mi fosse detta, o mosca che vedessi volare, in abissi di riflessioni e considerazioni che mi scavano dentro e bucheravano giù per torto e su per traverso lo spirito, come una tana di talpa; senza che di fuori ne paresse nulla.”
- “Una realtà non ci fu data e non c’è, ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere: e non sarà mai una per tutti, una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile.”
Uno nessuno centomila citazioni: eccone altre proprio qui sotto!
Frasi Pirandello uno nessuno centomila
- “Quando uno vive, vive e non si vede. Conoscersi è morire.”
- “Ero rimasto così, fermo ai primi passi di tante vie, con lo spirito pieno di mondi, o di sassolini, che fa lo stesso. Ma non mi pareva affatto che quelli che m’erano passati avanti e avevano percorso tutta la via ne sapessero in sostanza più di me.”
- “La realtà che ho io per voi è nella forma che voi mi date; ma è realtà per voi e non per me; la realtà che voi avete per me è nella forma che io vi do; ma è realtà per me e non per voi; e per me stesso io non ho altra realtà se non nella forma che riesco a darmi. E come? Ma costruendomi, appunto.”
- “Che relazione c’è tra le mie idee e il mio naso? Per me, nessuna. Io non penso col naso, né bado al mio naso, pensando. Ma gli altri? Gli altri che non possono vedere dentro di me le mie idee e vedono da fuori il mio naso?”
- “La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi.”
Altre frasi del libro uno nessuno e centomila!
Frasi di Pirandello uno nessuno centomila
- “E’ naturale che illusioni e disinganni, dolori e gioie, speranze e desideri ci appaiano vani e transitori, di fronte al sentimento che spira dalle cose che restano e sopravanzano ad essi impassibili.”
- “Per gli altri le mie idee e il mio naso hanno tanta relazione, che se quelle, poniamo fossero molto serie e questo per la sua forma molto buffo, si metterebbero a ridere.”
- “Di solito, alle normali operazioni della giustizia non è da rimproverare la fretta.”
- “La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, è soltanto possibile con un estraneo attorno: luogo o persona che sia, che del tutto vi ignorino, che del tutto voi ignoriate, così che la vostra volontà e il vostro sentimento restino sospesi e smarriti in un’incertezza angosciosa e, cessando ogni affermazione di voi, cessi l’intimità stessa della vostra coscienza. La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi.”
- “Perché bisogna che lei fermi un attimo in sé la vita, per vedersi. Come davanti a una macchina fotografica. Lei s’atteggia. E atteggiarsi è come diventare statua per un momento. La vita si muove di continuo, e non può mai veramente vedere se stessa. […] Lei non può conoscersi che atteggiata: statua: non viva. Quando vive, vive e non si vede. Conoscersi è morire. Lei stata tanto a mirarsi in codesto specchio, in tutti gli specchi, perché non vive; non sa, non può o non vuol vivere. Vuole troppo conoscersi, e non vive.”
Citazioni di Luigi Pirandello: ecco un’altra frase significativa
Citazioni Pirandello uno nessuno centomila
- “Siamo molto superficiali, io e voi. Non andiamo ben addentro allo scherzo, che è più profondo e radicale, cari miei. E consiste in questo: che l’essere agisce necessariamente per forme, che sono le apparenze ch’esso si crea, e a cui noi diamo valore di realtà. Un valore che cangia, naturalmente, secondo l’essere in quella forma e in quell’atto ci appare. E ci deve sembrare per forza che gli altri hanno sbagliato; che una data forma, un dato atto non è questo e non è così. Ma inevitabilmente, poco dopo, se ci spostiamo d’uno punto, ci accorgiamo che abbiamo sbagliato anche noi, e che non è questo e non è così; sicché alla fine siamo costretti a riconoscere che non sarà mai né questo né così in nessun modo stabile e sicuro; ma ora in un modo ora in un altro, che tutti a un certo punto ci parranno sbagliati, o tutti veri; che è lo stesso.”