venerdì, Dicembre 1, 2023
HomeBorsa e CriptovaluteAssicurazione eventi atmosferici: cos'è, cosa copre, quanto spetta

Assicurazione eventi atmosferici: cos’è, cosa copre, quanto spetta

Con l’ espressione assicurazione eventi atmosferici, si fa riferimento, ordinariamente, ad un tipo di garanzia che risarcisce l’automobilista dei danni provocati da eventi naturali.

Le perdite causate da agenti naturali sono sempre più usuali in un Paese costretto spesso a fronteggiare disastri di tipo ambientale. Gran parte del suo terreno è, difatti, a forte rischio sismico o idrogeologico.

Questo contratto assicurativo copre eventuali deterioramenti in cui potrebbe incappare il tuo veicolo, danneggiamenti risultanti da fenomeni atmosferici quali grandine; trombe d’aria; alluvioni o inondazioni.

Tali assicurazioni coprono anche guasti arrecati ad una data automobile, per via di oggetti trascinati dal vento.

Terremoti ed eruzioni vulcaniche sono, invece, quasi sempre esclusi dalla copertura che assicura questa tipologia di polizza.

Cosa prevede l’assicurazione

Qualora ci si imbattesse in un percorso automobilistico incidentato, a causa di un insidioso evento atmosferico, il conducente ha il diritto di richiedere un rimborso dei danni.

Ogni compagnia assicurativa propina le sue condizioni e il prezzo dei suoi indennizzi. Riportiamo qui l’esempio della società italiana Prima.

Aderendo a quest’ultima compagnia, vigono le norme di seguito riportate.

Se si desidera effettuare interventi di riparazione in centri non convenzionati, il massimale (il massimo risarcimento rimborsabile dalla compagnia per ogni sinistro) corrisponde alla cifra di 1200 €. Se le ammende occorrono in centri convenzionati, il massimale coincide col valore commerciale dell’auto. Ricordiamo che la garanzia agenti atmosferici, siglata Prima, è applicabile solo alle auto.

Più in generale, se si vuole ottenere una compensazione per i guasti subiti, è necessario che la pericolosità degli agenti climatici sia riconosciuta grazie ad un bollettino di un centro meteorologico. Per di più, più di un automobilista deve risultare coinvolto nell’incidente.

Al fine di conseguire il pagamento, il cliente dovrà presentare una richiesta all’impresa assicurativa, con in allegato una copia della denuncia. E’ obbligatorio poi che questi abbia un colloquio con il perito dell’agenzia, colloquio che può avere luogo sia presso la sua residenza che presso un’officina convenzionata.

Quanto costa la polizza eventi atmosferici?

L’assicurazione, che il soggetto stipulante vuole attivare, si pattuisce, versando un premio extra che va ad aggiungersi al consueto costo dell‘assicurazione per la responsabilità civile.

Le spese, che le polizze su eventi atmosferici richiedono, oscillano fra cifre comprese tra i 30/40  e i 100 euro l’anno.

Numerosi fattori determinano i costi: innanzitutto, occorre verificare quanto un comune è realmente soggetto ad insidie naturali. Più la rischiosità è alta, più la somma, che il contraente andrà ad elargire, sarà elevata.

Altro elemento che incide sull’elaborazione del costo è il valore del veicolo. Anche in questo caso, si tratta di un rapporto direttamente proporzionale fra la qualità dell’auto e il conto da saldare.

I limiti di questa polizza sono riassumibili nell’indicazione di un massimale, vale a dire che c’è un importo massimo oltre il quale non si può andare; nell’essere soggetti ad un importo minimo, perché il rimborso venga versato e nell’impossibilità di attuazione della stessa, nel caso in cui l’assicurato abbia delle responsabilità nelle dinamiche incidentali. Il risarcimento non può essere richiesto qualora le condizioni climatiche non siano considerate straordinarie.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments