domenica, Giugno 4, 2023
HomeLifestyleCascate in Basilicata e itinerari turistici da visitare, ecco i migliori

Cascate in Basilicata e itinerari turistici da visitare, ecco i migliori

Tra XVI e XVII secolo nella maggior parte delle dimore nobiliari e dei palazzi che ospitavano le residenze di re e regine, erano presenti tutta una serie di “attrazioni” per supire gli ospiti e ostentare la ricchezza e la potenza del padrone di casa. Tra quelle più in voga, c’erano le fontane, i cosiddei “giochi d’acqua”. Nobili, cardinali e  sovrani di ogni latitudine facevano a gara per stupire i loro ospiti con cascate e cascatelle, statue che emettevano zampilli, e muri d’acqua che, all’occorrenza, venivano utilizzati come un “sipario”, che svelava poi l’ingresso del sovrano, con un effetto assolutamente stupefacente per i presenti. Tutte queste cascate d’acqua erano molto affascinanti e spettacolari da vedere, ma nessuna di queste ha mai eguagliato la bellezza di una cascata naturale. Lo splendore dell’acqua che si perde tra le rocce, l’incanto di un rivolo che arriva fino ad uno specchio d’acqua trasparente: un grandioso regalo che Madre Natura offre a chi sa bene dove andare a cercare. Chi ama la natura, e vuole perdersi nell’incanto dei suoi scorci più suggestivi, non può rinunciare ad andare alla scoperta delle cascate in Basilicata, luoghi incantevoli dove poter ammirare e contemplare la natura in tutta la sua prorompente bellezza.

Cascate in Basilicata: San Fele

In questa incantevole regione ci sono due percorsi naturalistici da seguire, e che culminano poi con quelle che sono considerate tra le più belle cascate d’Italia: le Cascate di Vallone del Tuorno e le Cascate di San Fele, entrambe in provincia di Potenza. Le Cascate di San Fele Potenza sono una delle principali attrazioni turistiche del Comune di San Fele, un incantevole borgo medioevale in provincia di Potenza. La loro formazione parte dal torrente Bradanello, in localià Matise, per poi confluire dapprima nella fiumara di Atella e poi direttamente nell’Ofanto.

Cascate San Fele percorso

Sono numerosi i sentieri che portano alle cascate San Fele: lungo questi percorsi è possibile ammirare i resti di alcuni mulini ad acqua, in funzione fino agli anni 30 del secolo scorso. Si tratta di piste ricavate da quelle che erano le antiche mulattiere, utilizzate dagli abitanti delle zone circostanti pe raggiungere il paese.

Cascate di San Fele come arrivare

Uno dei sentieri che più alti, posto a 937 metri, è quello di Monte Castello, un percorso estremamente suggestivo, che domina la Valla di Vitalba e la zona del Vulture.

Cascate di San Fele orari

Per visitare le cascate Basilicata non ci sono orari di visia stabiliti, mal’intero percorso, con tutti i suoi sentieri, è lungo 8 chilometri dunque. In ogni modo, per godere appieno dell’incanto di questi luoghi, si consiglia di visitare le Cascate San Fele in orario diurno.

Cascate di San Fele mappa

I sentieri che portano alle Cascate San Fele Pz sono tutti diversi, ma quelli più battuti sono “Il Ponte”, “Le Gemelle” e “Fosso d’Anna” e hanno una lunghezza differente, per rispondere alla varie esigenze degli escursionisti. Ma, se volte davvero arrivare al cuore della Basilicata e vivere appieno la sua natura selvaggia, non può mancare una tappa a Savoia di Lucania, nelle cui vicinanze si trovano le spettacolari Cascate di Vallone del Tuorno.

Cascata di Vallone del Tuorno e San Fele Basilicata

Oltre alla Cascata San Fele un’altra meraviglia, espressione della Basilicata più selvaggia, è la Cascata di Vallone del Tuorno, un’area ancora poco conosciuta, che si trova nei pressi del Comune di Savoia di Lucania. Questo è uno degli itinerari nauralistici più belli della regione, un luogo ancora incontaminato e ricco di un’incredibile varietà di flora e fauna, con il percorso che culmina nelle cascate, alcune delle quali sono alte fino a 20 metri. Uno spettacolo unico, che vale la pena andare a vedere, per poter ritrovare il contatto diretto con la natura e godere di alcuni dei suoi angoli più suggestivi. Per chi ama la natura, le cascate della Basilicata sono assolutamente una tappa irrinunciabile!

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments