domenica, Giugno 4, 2023
HomeBorsa e CriptovaluteAuto in leasing, risarcimento: ecco a chi spetta in caso di incidente

Auto in leasing, risarcimento: ecco a chi spetta in caso di incidente

Tutti coloro che, negli ultimi tempi, si sono apprestati a comprare auto in leasing, godono, attualmente, di diversi benefici. Acquistare veicoli in leasing induce, difatti, ad economizzare molto su uno dei beni odierni maggiormente costosi. Per poter meglio affrontare l’argomento del pezzo di oggi, partiamo dalle basi, spiegando innanzitutto in cosa consiste tale leasing.

Il leasing auto cos’è?

Il contratto di leasing automobilistico è pattuito nel momento in cui un soggetto riceve dal proprietario di una vettura (concedente) il mezzo stesso, tramite erogazioni mensili di denaro. Tale pratica non dev’essere confusa con il noleggio a lungo termine. Quest’ultimo, a contratto scaduto, non lascia alcun beneficio allo stipulante.

Il leasing vero e proprio, invece, dopo un certo periodo, consente al contraente o di intestarsi l’auto, saldando il resto del conto, o di restituire l’automobile e intraprendere un nuovo accordo. La durata leasing media è di due anni, ma può arrivare fino a cinque.

Il leasing plan prevede, oltre all’affitto della vettura, l’inclusione di ulteriori spese riguardanti il bollo auto, la manutenzione e l’assicurazione furto e incendio. 

Ricordiamo, inoltre, che possono esserci leasing privati, vale a dire che questa modalità può essere scelta sia da soggetti privati che da aziende o professionisti.

Sorge, dunque, spontanea la domanda “come funziona il leasing automobilistico e quali sono i vantaggi leasing?” Il noleggio o leasing è di grande utilità e promette grosse convenienze agli automobilisti che sono spesso costretti a cambiare vettura. Il contratto di noleggio di veicoli di seconda mano, o leasing auto usate, concede a tutti i guidatori di comperare macchine usate. Ovviamente, è comunque possibile anche acquistarne di nuove a prezzi stracciati.

Esistono due diverse modalità per sottoscrivere questo patto: il car leasing con anticipo o car leasing senza anticipo. Dopo aver elaborato un preventivo leasing, sarà quindi plausibile versare il totale necessario alla firma dell’obbligazione, o pagare l’auto e le spese necessarie, mediante quote mensili. L’anticipo del primo mese è, però, piuttosto sostanzioso.

Risarcimento leasing: a chi va se si verifica un sinistro?

Nell’ipotesi in cui chi ha siglato un contratto in leasing si imbatta in un incidente stradale, bisogna tener conto di una serie di numerosi fattori, prima di determinare a chi spetta il rimborso del danno. E’ necessario distinguere qual è il tipo di danno riportato, se il deterioramento riguarda solo il veicolo o altri hanno riportato lesioni, durante lo scontro.

Se si registrano danni fisici, le società leasing auto garantiscono il risarcimento a chi ha una macchina in leasing e si è ferito durante l’incidente, lo stesso è valido per il passeggero o un eventuale terzo trasportato.

Nel caso in cui si siano danneggiati solo mezzi o cose, l’assicurazione dovrà versare la cifra necessaria alle riparazioni. Il risarcimento della compagnia andrà all’impresa che ha concesso l’auto a leasing.

L’unico caso in cui il risarcimento (per danni a mezzo o cose) spetta al conducente della vettura è quello in cui la polizza è stata sottoscritta con l’azienda per conto di terzi, quindi il rimborso si deve all’automobilista e non all’impresa di leasing.

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments