sabato, Giugno 10, 2023
HomeLifestylePeperoni cruschi, la ricetta tipica lucana, ecco come prepararli

Peperoni cruschi, la ricetta tipica lucana, ecco come prepararli

 

La cucina Italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua alta qualità che nasce dalle tradizioni, fortemente radicate nel nostro Paese in quanto provenienti dall’insieme di tutte le gastronomie regionali. I piatti e le ricette che hanno conosciuto una maggiore diffusione, nel corso dei secoli, sono stati spesso creati dalle nonne più che dagli chef, ed è per questo che molte ricette italiane sono adatte alla cucina casalinga e quotidiana, nel rispetto delle specificità territoriali che privilegiano l’uso esclusivo delle materie prime e degli ingredienti propri della regione di origine, sempre nel rispetto della stagionalità. Attualmente, dati i continui scambi gastronomici, molti piatti italiani che una volta erano conosciuti solo nelle regioni di provenienza, si sono diffusi in tutto il mondo, raccogliendo consensi unanimi. I buongustai che amano la cucina italiana, dovunque si trovano nel mondo, sanno perfettamente quali pietanze ordinare se vogliono gustare un piatto che delizi le papille gustative. Vediamo dunque di individuare, fra le tante ricette regionali, una che recentemente è stata citata nella fiction “Imma Tataranni” e che nasce dalla gustosa tradizione culinaria della Basilicata: la ricetta dei peperoni cruschi.

Peperoni cruschi

Il peperone definito crusco, è un peperone dalla consistenza croccante. Questa sua consistenza deriva da un processo di essiccazione naturale ottenuto attraverso l’esposizione al sole estivo che li fa diventare peperoni secchi. I peperoni da scegliere per effettuare questo procedimento di essiccazione sono di una qualità dolce e a basso contenuto d’acqua. Spesso questi peperoni vengono infilati in collane, poi esposte ai generosi raggi del sole.

Peperoni cruschi dove comprarli

Sono ampiamente conosciuti i peperoni di Senise che sono i famosi protagonisti di una ricetta Lucana basata sull’utilizzo di una produzione locale che ha ricevuto il marchio IGP. Vediamo adesso quelle che sono le migliori peperone crusco ricette.

Peperone crusco

Le ricette con peperoni cruschi cominciano dagli apertivi. I peperoni cruschi possono essere utilizzati infatti, anche per assemblare un gustoso aperitivo insieme a salumi e formaggi. I peperoni secchi sott’olio possono anche accompagnarsi ad un semplice pezzo di pane.

Peperoni cruschi ricetta

Come cucinare peperoni e come cuocere i peperoni, si apre a numerosi suggerimenti sempre strettamente legati alla tradizionale cucina lucana. I peperoni di Senise, una volta secchi, possono anche essere ridotti in polvere, come una spezia, con la quale arricchire di gusto, profumo e colore impasti di focacce, pizze, paste e salumi. L’alternativa ai peperoni Senise sono i peperoni secchi fritti che diventano peperoni croccanti e gustosissimi al palato.

Come si cucinano i peperoni: ricetta peperoni cruschi

Per realizzare la ricetta dei peperoni cruschi fritti, bisogna innanzitutto pulirli con un panno asciutto, poi privarli dei semini interni eliminando il picciolo. Bisogna poi soffriggerli in poco olio extra vergine di oliva a bassa temperatura fino a quando non saranno rigonfi e leggermente scuriti. Bisogna quindi scolarli su una carta assorbente consumandoli come uno snack.

Peperoni cruschi ricette

Oltre che a salumi e formaggi, possono anche accompagnarsi ai pomodori cruschi e ai peperoni secchi sott’olio, che hanno la medesima consistenza e lo stesso gusto. Insomma accompagnato dai peperoni cruschi si può cucinare di tutto, anche il baccalà oppure le patate, arricchendo con un sapore ricco anche i piatti più poveri della tradizione non solo Lucana.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments