Mai come in questo momento storico, la libertà di compiere anche alcuni tra i gesti più basilari della convivenza comune è venuta meno per tutelare un bene superiore. Forse è proprio questo, quindi, il momento di riscoprire alcune frasi sulla libertà che hanno fatto la Storia. Nelle prossime righe troverete infatti tante citazioni e frasi sulla liberta’ provenienti dalla penna di illustri autori, frasi di libertà che fanno riflettere sul senso di questo concetto, a metà tra la filosofia e le frasi hippie!
Frasi sulla libertà e aforismi da tenere a mente
Se state cercando la frase sulla libertà che meglio descrive il vostro stato d’animo, non potete che iniziare da qui! Abbiamo raccolto le più significative frasi sulla libertà che spingono a una riflessione più profonda sulla propria vita.
-
La vita senza libertà, è come un corpo senza lo spirito. (Khalil Gibran)
-
Se mi lasci libera, mi hai già insegnato come restare. (Emily Dickinson)
-
Uomo libero, amerai sempre il mare! (Charles Baudelaire)
-
La parola ebraica timshel – “tu puoi” – implica una scelta. Potrebbe essere la parola più importante del mondo. Significa che la via è aperta. Rimette tutto all’uomo. Perché se “tu puoi”, è anche vero che “tu non puoi”. (John Steinbeck)
-
La libertà è il virus più contagioso che l’umanità abbia mai conosciuto. (Hubert Horatio Humphrey)
-
Io so questo: che chi pretende la libertà, poi non sa cosa farsene. (Pier Paolo Pasolini)
-
L’uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni, e le decisioni comportano rischi. (Erich Fromm)
-
Ma come si fa a desiderare un altro dio all’infuori della libertà?
-
La libertà consiste nel fare tutto quello che permette la lunghezza della catena. (Cavanna)
-
La libertà è la possibilità di dubitare, la possibilità di sbagliare, la possibilità di cercare, di esperimentare, di dire no a una qualsiasi autorità, letteraria artistica filosofica religiosa sociale, e anche politica. (Ignazio Silone)
-
Fare ciò che ami è libertà. Amare ciò che fai è felicità.
-
La libertà è innanzitutto il diritto alla disuguaglianza. (Nikolaj Berdjaev)
-
La libertà suprema della giovinezza è la libertà di sbagliare. (George Steiner)
-
Chiudete tutte librerie, se volete; ma non c’è nessun cancello, nessuna serratura, nessun bullone che potete regolare sulla libertà della mia mente. (Virginia Woolf)
-
Se la gente deve scegliere tra la libertà e i panini, sceglierà i panini. (Lord Boyd Orr)
-
La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta. (Theodor Adorno)
-
Se per la tua gioia hai bisogno del permesso di altri, sei proprio un povero sciocco. (Hermann Hesse)
-
Gli schiavi felici sono i nemici più agguerriti della libertà. (Marie von Ebner)
-
Conosco una sola libertà, e questa è la libertà della mia mente.
-
Gli uomini vogliono una sola libertà, quella di non scegliere. (Giuseppe Pontiggia)
-
Puoi avere la pace. Oppure puoi avere la libertà. Non sperare di averle tutte e due insieme. (Robert Heinlein)
-
Non c’è libertà se siete imprigionati da muri di disciplina. (Bruce Lee)
-
Più di un boomerang non torna. Sceglie la libertà. (Stanislaw Jerzy Lec)
-
Il segreto della felicità è la libertà, il segreto della libertà è il coraggio. (Carrie Jones)
-
Gli uomini combattono per la libertà, poi cominciano ad accumulare leggi per portarla via a se stessi.
-
La libertà significa essere liberi dalle cose che non ci piacciono in modo da poter essere schiavi delle cose che ci piacciono. (Ernest Benn)
-
La libertà non può che essere tutta la libertà; un pezzo di libertà non è la libertà. (Max Stirner)
-
Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo. (Voltaire)
-
La libertà è il potere di fare ciò che è bene, non ciò che piace.
-
Il mondo intero ama la libertà, eppure ogni creatura ama le sue catene. Questo è il primo paradosso e il nodo inestricabile della nostra natura. (Aurobindo Gosh)
-
La libertà non si può spiegare. Si può soltanto respirare senza pensarci, come l’aria, e come l’aria rimpiangerla quando non c’è più. A differenza dei dogmi, non reclama certezze e non ne offre. I suoi mattoni sono i dubbi e gli errori, gli slanci e gli abusi. I suoi confini sono labili, mobili. E la sua rovina è l’assenza di confini, che le toglie il piacere sottile della trasgressione. (Massimo Gramellini)
-
Non ci può essere libertà se non c’è libertà economica. (Margaret Thatcher)
-
C’è solo una buona definizione di Dio: La libertà che permette alle altre libertà di esistere. (John Fowles)
-
Quando morto sarò una sera – nessuno mi piangerà – non rimarrò sottoterra – son vento di libertà. (Che Guevara)
-
La libertà è quel bene che ti fa godere di ogni altro bene. (Montesquieu)
-
Le persone chiedono la libertà di parola come una compensazione per la libertà di pensiero che usano di rado. (Søren Kierkegaard)
-
Per molti, libertà è la facoltà di scegliere le proprie schiavitù. (Gustave Le Bon)
-
Mi dicono: se trovi uno schiavo addormentato, non svegliarlo, forse sta sognando la libertà. Ed io rispondo: se trovi uno schiavo addormentato, sveglialo e parlagli della libertà. (Khalil Gibran)
-
Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire. (George Orwell)
-
La maggiore minaccia per la libertà non sta nel lasciarsela togliere – perché chi se l’è lasciata togliere può sempre riconquistarla – , ma nel disimparare ad amarla. (George Bernanos)
Frasi sull’essere liberi e sulla liberazione
Libertà ed essere liberi sono due concetti molto importanti per ogni essere umano. Eppure, sono estremamente mutevoli in base alle aspettative personali, come abbiamo già visto nelle precedenti frasi sulla libertà. Ecco cosa hanno detto, raccolte in aforismi sulla libertà e frasi sulla liberazione di sé stessi, alcuni importanti autori:
-
L’uomo veramente libero è colui che rifiuta un invito a pranzo senza sentire il bisogno di inventare una scusa. (Jules Renard)
-
Solo chi ha superato le sue paure sarà veramente libero. (Aristotele)
-
Gli uomini, per essere liberi, è necessario prima di tutto che siano liberati dall’incubo del bisogno. (Sandro Pertini)
-
Liberare se stessi è una cosa, sostenere il peso di quel sé liberato è un altro. (Toni Morrison)
-
La libertà di ogni individuo deve avere questo preciso limite: egli non deve essere di disturbo agli altri. (John Stuart Mill)
-
Essere libero come un uccello? E fischiare per tutta la vita una melodia, già stabilita? (Stanislaw Jerzy Lec)
-
È dubbio se gli oppressi abbiano mai lottato per la libertà. Essi lottano per l’orgoglio e il potere – potere di opprimere gli altri. Gli oppressi vogliono soprattutto imitare i loro oppressori; vogliono vendicarsi. (Eric Hoffer)
-
Bisogna sempre avere il coraggio delle proprie idee e non temere le conseguenze perché l’uomo è libero solo quando può esprimere il proprio pensiero senza piegarsi ai condizionamenti. (Charlie Chaplin)
-
Se sei libero sei tu che crei il mondo; se non sei libero il mondo crea te! (Efim Tarlapan)
-
Fino a che tutti non sono liberi, nessuno è libero. (Martin Luther King)
-
Spesso è più sicuro essere in catene che liberi. (Franz Kafka)
-
Non è la libertà che manca. Mancano gli uomini liberi. (Leo Longanesi)
-
L’uomo libero è come una nuvola bianca. Una nuvola bianca è un mistero; si lascia trasportare dal vento, non resiste, non lotta, e si libra al di sopra di ogni cosa. Tutte le dimensioni e tutte le direzioni le appartengono. Le nuvole bianche non hanno una provenienza precisa e non hanno una meta; il loro semplice essere in questo momento è perfezione. (Osho)
-
Nessuno è libero se non è padrone di se stesso. (Epitteto)
-
Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi. (Charles Hughes)
-
Le cose che possiedi finiscono per possedere te stesso. È solo dopo aver perso tutto quello che hai che sei libero di fare qualsiasi cosa. (Dal film “Fight Club”)
-
Pochi uomini desiderano la libertà; molti uomini si augurano solo un padrone giusto. (Sallustio)
-
Pochissimi sanno essere liberi e pochissimi sanno cosa vuol dire esserlo. (Marguerite Yourcenar)
-
Mi chiedi cos’è la libertà? Non essere schiavi di nessuno, di nessuna necessità, di nessun accidente e conservare la fortuna a portata di mano. (Seneca)
-
La liberazione non è la libertà; si esce dal carcere, ma non dalla condanna. (Victor Hugo)
Frasi sull’indipendenza di ogni essere umano
Per concludere la nostra raccolta di frasi sulla libertà, non potevano mancare alcune meravigliose frasi sull’indipendenza L’indipendenza è infatti uno stato strettamente collegato e connesso alla libertà. Essere indipendenti significa essere autonomi e, quindi, liberi da ogni costrizione. Ecco quindi alcune frasi sull’indipendenza e frasi sulla libertà di essere autonomi:
-
Il supremo frutto dell’autosufficienza è la libertà. (Epicuro)
-
Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo. (Goethe)
-
L’indipendenza economica consente l’inestimabile lusso di scegliersi le compagnie da evitare. (Alessandro Morandotti)
-
La cultura è l’unica droga che crea indipendenza.
-
L’indipendenza, come l’onore, è un’isola rocciosa senza spiagge. (Napoleone Bonaparte)
-
La virtù dell’indipendenza: il suo opposto, la dipendenza, è una malattia trattata in psichiatria. (Robert G. Girardin)
-
Pensiamo che essere adulti significhi essere indipendenti e non aver bisogno di nessuno. Ecco perché stiamo tutti morendo di solitudine. (Leo Buscaglia)
-
La natura non mi ha detto: “Non essere povero”; e ancor meno “Sii ricco”; mi grida tuttavia: “Sii indipendente”. (Nicolas de Chamfort)
-
Il fatto che io sono io e nessun altro è uno dei miei beni più grandi. Il dolore emotivo è il prezzo che una persona deve pagare per essere indipendente. (Haruki Murakami)
-
Non subordinarsi a niente, né a un uomo né a un amore né a un’idea; avere quell’indipendenza distante che consiste nel diffidare della verità e, ammesso che esista, dell’utilità della sua conoscenza. Appartenere: ecco la banalità. Fede, ideale, donna o professione: ecco la prigione e le catene. Essere è essere libero. (Fernando Pessoa)
-
La cosa più importante che i genitori possono insegnare ai loro figli è come andare avanti senza di loro. (Frank A. Clark)
-
L’uomo intelligente è quello che mantiene la sua intelligenza a una temperatura indipendente dalla temperatura dell’ambiente in cui vive. (Nicolás Gómez Dávila)
-
Il rapporto tra madre e figlio è paradossale e, per un senso, tragico. Richiede il più intenso amore da parte della madre, e tuttavia questo stesso amore deve aiutare il figlio a staccarsi dalla madre e a diventare indipendente. (Erich Fromm)
-
Non è sbagliato che una donna aspetti un uomo per costruire il mondo che vuole, invece di crearselo da sola? (Anaïs Nin)
-
La mia indipendenza, che è la mia forza, implica la solitudine, che è la mia debolezza. (Pier Paolo Pasolini)
-
Una persona intelligente deve dedicarsi ad acquisire quel che è strettamente necessario, per non dipendere da nessuno; ma se, raggiunta questa sicurezza, perde tempo per aumentare la sua ricchezza, è un poveraccio. (Stendhal)
-
Una delle lezioni più importanti della vita è quella di imparare l’indipendenza e comprendere la libertà, che significa emancipazione dall’attaccamento, dai risultati, dalle opinioni e dalle aspettative. (Brian Weiss)
-
Bisogna possedere uno spirito molto indipendente per crearsi cinque o sei opinioni personali nel corso dell’esistenza. (Gustave Le Bon)
-
La più grande ricchezza è nel bastare a se stessi. (Epicuro)
-
Essere indipendenti significa essere tagliati fuori. (Frank Herbert)
-
La felicità appartiene a coloro che sono autosufficienti. Dato che tutte le fonti esterne di felicità e di piacere sono, per loro stessa natura, altamente incerte, precarie, effimere e soggette alla sorte. (Arthur Schopenhauer)
-
Sono single perché sono nata in quel modo. (Mae West)
-
Pensa in modo sbagliato, se vuoi, ma in ogni caso pensa con la tua testa. (Doris Lessing)
-
L’uomo povero, ma indipendente, non è che agli ordini della necessità. L’uomo ricco, ma subordinato, è agli ordini di un altro uomo o di parecchi. (Nicolas de Chamfort)
-
La cosa più grande al mondo è sapere come appartenere a se stessi. (Michel De Montaigne)
-
Sapere quel che vuoi, volere quel che sai. Ecco tutto il segreto dell’autonomia e l’unico principio di una educazione in cui si tratta di imparare a imparare da soli. (Raoul Vaneigem)
-
Libertà: non chiedere nulla. Non aspettarsi nulla. Non dipendere da niente. (Ayn Rand)
-
Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui offuschi la vostra voce interiore. (Steve Jobs)
-
La libertà è la possibilità d’essere e non l’obbligo d’essere. (René Magritte)
-
Un matrimonio di due intelligenze indipendenti e pronte alla risposta mi sembra avventato e al limite della follia. (Dorothy L. Sayers)
-
Non riflettiamo mai su quanto sia piacevole non chiedere nulla. (Lucio Anneo Seneca)
-
La solitudine è indipendenza: l’avevo desiderata e me l’ero conquistata in tanti anni. Era fredda, questo sì, ma era anche silenziosa, meravigliosamente silenziosa e grande come lo spazio freddo e silente nel quale girano gli astri. (Hermann Hesse)
-
L’atto più coraggioso rimane quello di pensare a sé stessi. Ad alta voce. (Coco Chanel)
-
I più grandi doni che puoi dare ai tuoi figli sono le radici della responsabilità e le ali dell’indipendenza. (Denis Waitley)
-
Il proverbio avverte che “Non bisogna mordere la mano che ti nutre”. Ma forse bisognerebbe farlo, dovrebbe, se questo ti impedisce di nutrirti da solo. (Thomas Szasz)
-
Abbiamo bisogno di aiutare le persone a scoprire il vero significato dell’amore. L’amore è generalmente confuso con dipendenza. Quelli di noi che sono cresciuti nel vero amore sanno che si può amare solo in proporzione alla nostra capacità di indipendenza. (Fred Roger)
-
Che cosa deve un cane a un cane, e un cavallo a un cavallo? Niente, nessun animale dipende dal suo simile… La miseria connessa alla nostra specie subordina un uomo a un altro uomo; la vera sciagura non è l’ineguaglianza, è la dipendenza. (Voltaire)
-
L’indipendenza di cui ogni gioventù si vanta non è altro che sottomissione alla nuova moda imperante. (Nicolás Gómez Dávila)
-
Accompagnati con le persone più nobili che puoi trovare. Leggi i libri migliori. Vivi con i potenti. Ma impara ad essere felice da solo. Affidati alle tue proprie energie, e non aspettare né dipendere dalle altre persone. (Thomas Davidson)
-
Un vantaggio inestimabile è il possedere sin da principio tanto da poter vivere comodamente in vera indipendenza, cioè senza lavorare, anche nel caso ciò sia possibile soltanto per la propria persona e senza una famiglia. Ciò significa l’esenzione e l’immunità dal tormento e dall’indigenza inerenti alla vita umana, significa cioè l’emancipazione dal chinar la testa, che è destino naturale per i figli della terra. Solo con un tale favore del destino possiamo nascere come uomini veramente liberi, poiché solo così si è davvero sui juris, signori del proprio tempo e delle proprie forze, e si può dire ogni mattina: “il giorno è mio”. (Arthur Schopenhauer)