sabato, Giugno 10, 2023
HomeEconomiaAssicurazione scooter senza attestato di rischio. Cos'è? E' possibile?

Assicurazione scooter senza attestato di rischio. Cos’è? E’ possibile?

Così come per moto e auto, anche per mezzi come gli scooter, il pilota dovrà obbligatoriamente stipulare un’assicurazione. L’assicurazione scooter 50 (o di qualsiasi altro tipo) prevede una copertura, ossia un risarcimento in caso di incidenti provocati o subiti dal motoveicolo. Tale polizza assicurativa, così come per tutti gli altri veicoli a due ruote e non (assicurazione moto o assicurazione motorino, assicurazione moto d’epoca ecc.), è accompagnata da un attestato di rischio. Quest’ultimo documento determina la classe di merito cui dovrà appartenere il conducente, in base ai sinistri occorsi.

L’attestato di rischio, difatti, presenta la registrazione del cosiddetto storico dell’assicurato, che sintetizza gli eventi che hanno causato danni allo scooter negli ultimi cinque anni. Più il numero di incidenti è alto, più il rischio aumenta.

Il certificato è, generalmente, rilasciato dalla società assicurativa 30 giorni prima della perdita di ogni effetto della polizza. L’atto, precedentemente consegnato tramite posta, è, oggigiorno, inviato per via telematica.

Quando il rischio aumento, la conseguenza principale è l’ascesa delle classi di merito, affiancata dall’aumento del prezzo del premio assicurativo.

Nel caso in cui si desiderasse una riduzione dei costi del preventivo assicurazione scooter, i nuovi decreti Bersani consentono di ereditare la cu da un familiare con cui si condivide il proprio domicilio. Questa soluzione permette di partire dalla classe di merito propria dell’altro consanguineo, ovviamente più bassa.

Assicurazione scooter senza attestato di rischio

Veniamo al dunque, cosa succede nel caso in cui un assicurato non possieda quest’attestato di rischio? E’ possibile? Certamente! Vi sono diverse situazioni in cui il proprietario di uno scooter può risultare sprovvisto del documento.

Il primo caso da analizzare è quello in cui il firmatario del patto assicurativo, acquista un mezzo (uno scooter) per la prima volta. E’ questa la situazione in cui si ritrovano molti neopatentati, i quali, non essendo dei grandi esperti della guida, partono da una classe molto alta, di norma equivalente alla classe 14.

Nella circostanza appena illustrata, torna nuovamente utile la legge Bersani, che garantisce il trasferimento della cu da un congiunto a un altro, determinando un rischio più basso. All’abbassamento del rischio corrisponderà anche un calo del prezzo del premio assicurativo.

Altre situazioni ricorrenti sono quelle in cui l’ assicurato ha perso l’attestato o la società di assicurazioni, con la quale ha concordato le condizioni, non ha ancora fornito il documento al cliente. Se si verificano tali ipotesi, il possessore dello scooter dovrà provvedere, il prima possibile, a formulare una richiesta dell’atto all’azienda.

Tutti coloro che non hanno ancora contrattato una polizza nell’ultimo anno, potranno valersi dell’ultimo attestato di rischio ricevuto, in quanto quest’ultimo è sempre valido per cinque anni consecutivi.

Altre polizze per mezzi a due ruote

Su internet, in particolare navigando sul sito facile.it moto, è possibile venire a conoscenza del preventivo moto assicurazione più conveniente e selezionare l’assicurazione moto online contraddistinta da più vantaggi.

Tantissime sono le assicurazioni moto meritevoli di selezione, ma vi rammentiamo che, nel mondo del web, è più semplice individuare un’assicurazione moto economica.

Il costo assicurazione moto, nel nostro Paese, è mediamente di 522 euro. Sarà dunque meglio che chiunque si appresti ad acquistare la moto e quindi anche una polizza moto, abbia ben presente il più favorevole preventivo assicurazione moto, tra i tanti preventivi assicurazione moto.

Altro sito utile è segugio.it, ove sono presenti tutti i ragguagli riguardanti le assicurazioni motocicli 125 (assicurazioni motorino 125) e i diversi preventivi motocicli proposti.

Anche l’url www.verti.it fornisce i dettagli più precisi riguardo ad un’eventuale assicurazione ciclomotore 50.

 

 

 

 

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments