sabato, Giugno 10, 2023
HomeSocietàBuche stradali, di chi è la colpa? Chi paga i danni?

Buche stradali, di chi è la colpa? Chi paga i danni?

Le strade del nostro Paese presentano purtroppo, spesso, buche e imperfezioni. Solo in alcuni punti del territorio sono riconoscibili tratti di terreno perfettamente asfaltati. In tutti gli altri casi, il manto stradale è ricoperto da crepe. Una determinata buca stradale può provocare più danni di quanto si possa concepire in teoria.

Poniamo le ipotesi in cui un passante possa precipitare in uno spacco o un automobilista possa arrestare d’improvviso la sua corsa, per via delle crepe. Chi incolperemo per la diffusione di queste buche asfalto? E, soprattutto, chi provvederà al risarcimento buche?

Nell’odierno articolo, tenteremo di rispondere agli ultimi due quesiti. Nelle sezioni seguenti, vi forniremo tutte le chiavi per portare avanti indagini e battaglie legali, se vi siete riconosciuti come i protagonisti di una delle eventualità sopracitate.

Cosa fare in caso di danneggiamenti provocati dalle buche sulla strada?

Sfortunatamente, capita piuttosto di frequente che un conducente d’auto o un pedone abbiano a che fare con crepe e incrinature perforanti la strada che stava percorrendo. Nella maggior parte dei casi, il pilota preferisce lasciar correre. Tuttavia, in qualche altra occasione, si può stabilire di iniziare una piccola guerra legale contro il responsabile del fatto.

Prima ancora di contattare un legale, bisogna però raccogliere informazioni proprio circa la persona che ha causato il danno, richiedendo un risarcimento danni buca stragiudiziale. Si tratta di una specifica richiesta, ordinariamente formulata tramite raccomandata o pec.

Il Codice stradale asserisce che l’amministrazione titolare del suolo pubblico è anche il garante della manutenzione dello stesso. Quando la circolazione avviene in una zona privata, la colpa ricade sempre sul titolare della proprietà.

Sarà, dunque, il proprietario della strada ad erogare le somme necessarie a compensare il risarcimento per caduta in strada oppure al risarcimento buche stradali, nelle quali il detentore di un’auto si è imbattuto.

Nel corso del tempo, c’è però chi si è approfittato di tali norme, per ricavarne un inadeguato profitto, motivo per cui la legislazione ha dovuto emanare altre regole.

In particolare, la giurisdizione ha deciso che il risarcimento caduta buca stradale o altri risarcimenti stradali sono domandabili, solo se la buca rappresenta davvero un’insidia. L’ostacolo deve essere quindi nascosto alla visibilità di un conducente diligente e attento.

Come risalire all’identità del colpevole

Per conoscere la persona che si cela dietro tale tipo di danno, basterà rivolgersi alla polizia o ai carabinieri che sono intervenuti sul posto, al momento del sinistro, o al comune o alla provincia.

La richiesta per buche stradali risarcimento danni deve essere però completata da altri dati: giorno e ora del danno; pezzo di strada ove è avvenuta la caduta nella crepa; l’indicazione di testimoni che accertino che il guasto è stato provocato dalla buca.

Il tutto dovrà essere accompagnato da documenti fotografici ritraenti l’evento coi relativi danneggiamenti e, in caso di danni fisici, anche da certificati medici e del pronto soccorso.

La prova della caduta

Nel momento in cui si reclama un risarcimento buca stradale, si dovrà provvedere anche a fornire una prova. Quest’ultima è detta prova del nesso di causalità. Cioè, un buche stradali risarcimento danni si conseguirà, solo dopo aver provato che si sono riportati danni fisici e ferite a causa dell’incrinatura e non di altro.

Prendiamo il caso di una persona che cade in un’auto buca perché ha le scarpe slegate o perché spinta da altri, questa non potrà chiedere, in alcun modo, il risarcimento. Allo stesso modo, guidatori di motori a due o quattro ruote non hanno diritto alla rivendicazione dei danni subiti, se il freno o uno degli elementi dei loro veicoli sono non funzionanti.

 

 

 

 

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments