Ultimamente, si fa un gran parlare di Liracoin, una criptomoneta che consente di ottenere diversi vantaggi finanziari in men che non si dica. Il clamore che sorregge questa moneta digitale si basa, essenzialmente, sulla possibilità di effettuare delle transazioni in modo sicuro tutelando, nel contempo, il proprio anonimato. I creatori di questa valuta vantano delle capacità digitali piuttosto elevate che consentono loro di promuoverla senza soluzione di continuità affinché chiunque possa trarne i giusti benefici. Uno di questi si concentra sulla quotazione della criptovaluta in oggetto, la quale può essere monitorata in qualunque momento grazie ad un’apposita community di investitori. Ciò che è certo è che, attualmente, il valore della Liracoin si attesta su 1 euro e difficilmente intraprenderà una crescita degna di tale nome.
Liracoin è una truffa? Alcune informazioni sul suo funzionamento
Ciò che colpisce di Liracoin è il suo funzionamento che rimanda, per certi versi, alle caratteristiche chiave delle cosiddette catene di Sant’Antonio. In altre parole, questa criptovaluta non è altro che un tramite per incoraggiare le vendite ed acquisire, quindi, nuovi clienti sui quali si otterrà una percentuale. Procacciare un investitore piuttosto che un altro ha messo sul chi va là la CONSOB, la quale ha denunciato l’operato di Liracoin poiché viola la normativa numero 17 del Testo Unico della Finanza Italiana.
Pertanto, si può dire che questa valuta digitale decentralizzata si discosti dalle peculiarità standard delle altre criptovalute attualmente in circolazione. Sebbene molti investitori e numerose piattaforme digitali la classifichino come una vera e propria truffa, c’è da dire che questa moneta può comunque soddisfare – ameno in linea teorica – l’esigenza di chi ama investire il proprio tempo nella creazione di un portafoglio clientelare di un certo livello. In ogni caso, occorrerà attendere le pronunce future della magistratura per comprendere meglio se ci siano i margini per apportare delle modifiche ad un modus operandi finanziario che fa acqua da tutte le parti.
Recensioni e opinioni su una criptovaluta alquanto ambigua
Come già accennato poc’anzi, community finanziarie e piattaforme digitali particolarmente affermate bocciano Liracoin senza alcuna riserva. Le svariate promesse fatte dagli ideatori di questo strumento finanziario sono state completamente disattese. Chi ha investito sborsando, in alcuni casi, ingenti somme di denaro, difficilmente riuscirà a recuperare quanto gli spetta. Perciò, la delusione e lo scoramento di trader di qualsivoglia natura è piuttosto comprensibile, soprattutto per via di un valore di mercato di Liracoin che sembra indifferente a qualsivoglia oscillazione finanziaria, positiva o negativa che sia.
Le opinioni negative riguardanti la moneta digitale in questione pongono l’accento anche sulla mancanza di trasparenza da parte dei creatori di turno. questo ha alimentato ulteriormente i sospetti su uno strumento finanziario alquanto ambiguo che si sono, poi, concretizzati non appena è subentrata la CONSOB per limitarne l’attività. In virtù di ciò, occorre sottolineare che se si è alla ricerca di una criptovaluta performante per accrescere i propri guadagni, bisogna guardare decisamente altrove. Fortunatamente, il settore in questione è piuttosto ampio ed offre un gran numero di alternative – come i bitcoin e gli Shiba Inu.