Quante volte ci siamo chiesti il guadagno di un autista di autobus? Questo lavoro, fortemente richiesto soprattutto nelle grandi città, viene spesso sminuito a causa del lavoro stesso, definito appunto solo incentrato sulla guida. In realtà parliamo di una figura professionale di tutto rispetto che incentra la sua attività facendo anche altro.
Autista autobus di linea, cosa fa?
Gli autisti pullman, o autisti autobus, sono impegnati in un lavoro stressa, quest’aspetto deve essere chiaro. Spesso sono impegnati in lunghe corse, anche nei giorni festivi e devono anche condurre il bus al di fuori d’Italia. Quindi, ad esempio, un autista pullman lombardo si trova a passare la frontiera francese o svizzera e spesso non fa ritorno nemmeno a casa. In breve dunque parliamo di un mestiere molto difficile da gestire, soprattutto in un paese come l’Italia. Non parliamo poi degli autisti che guidano i pullman turistici: lì il conducente è impegnato per quasi mezza giornata e non conosce praticamente un minuto di stop.
Dunque, fare l’autista in Italia non è una passeggiata, e non è nemmeno un mestiere alla portata di tutti perchè occorre essere predisposti a farlo. Anche dal punto di vista remunerativo, come vedremo, un autista non può dirsi soddisfatto. Difatti in Italia questo professionista guadagna relativamente poco rispetto ai colleghi svizzeri, per fare un esempio vicino a noi. Il discorso invece cambia quando parliamo di conducenti autobus privati: qui il discorso relativo allo stipendio cambia, e di molto.
Stipendio autista di autobus, in Italia e Svizzera
Un autista di autobus guadagna in base alle proprie capacità e alla propria esperienza, si può dire con certezza che parliamo di un mestiere altamente meritocratico. Un autista per così dire normale, magari impegnato in una cittadina ad accompagnare i passeggeri in vari punti della città, percepisce circa 1200 euro al mese, a cui devono essere aggiunti gli straordinari in caso di trasferte o scorribande notturne.
Per capire la differenza tra Italia e un paese vicinissimo a noi come la Svizzera, diciamo che lì il lavoro autobus è considerato in maniera diversa. Basti pensare che gli autisti di linea guadagnino addirittura circa 4200 euro al mese, quasi tremila euro in più rispetto agli italiani. C’è da dire che lì il costo della vita è maggiori, ma la differenza degli stipendi fa capire molto dei due paesi.
Tram e privato
Ora parliamo dello stipendio degli autisti di tram e dei privati. I primi percepiscono uno stipendio mensile molto simile agli autisti dei bus di linea. Parliamo di cifre generalmente che oscillano tra 1.161 € e 1.824 € lordi il mese all’inizio del rapporto di lavoro. Dopo invece cinque anni di servizio il compenso puà aumentare andando a toccare le cifre, ad esempio, della Germania: parliamo di cifre lorde che vanno dai 1388 euro ai 2194 euro al mese.
Per quanto riguarda invece i conducenti di mezzi privati, quindi ad esempio forniti da aziende o da persone, il discorso cambia nettamente. Difatti, un autista può arrivare a toccare cifre molto alte a seconda del prestigio del committente. Parliamo di cifre che in media toccano anche i 2000 euro.