sabato, Giugno 10, 2023
HomeSocietàPansessuale cosa vuol dire? Significato, sinonimo, test

Pansessuale cosa vuol dire? Significato, sinonimo, test

Pansessuale è uno dei termini più ambigui e che hanno fatto più discutere ultimamente, ma cosa significa? Con la parola pansessuale si indica colui che prova attrazione per le persone indipendentemente dal loro sesso. Questo almeno è quanto stabilisce l’Istituto Superiore di Sanità.  

La pansessualità quindi è un orientamento sessuale caratterizzato da un’attrazione verso una persona aldilà del sesso e dell’identità di genere. Precisiamo che l’orientamento sessuale di una persona non è in alcun modo legato alla sua identità di genere. Il termine contiene il prefisso “pan” dal greco πᾶν, forma neutra di πᾶς ovvero “tutto”, “ogni”. Non c’è una definizione letterale del termine, se non quella di riferirsi ad una persona che ama e che è attratta da persone per motivi che vanno oltre il fatto che sia donna, uomo o transessuale.

Pansessuale e bisessuale

Nel pansessuale significato va fatta una doverosa precisazione. Il pansessuale è attratto romanticamente o sessualmente da ogni genere di persona, ma ciò non significa attratto “da tutti”. Questo orientamento punta si concentra sull’unicità presente in ognuno di noi. Il punto è l’essere attratto o innamorarsi di una persona perché ha qualcosa che piace e non ha importanza l’essere uomo, donna o altro. 

C’è poi da fare una distinzione importante fra pansessuale e bisessuale. Le persone bisessuali sono attratte sessualmente e sentimentalmente sia da uomini che da donne. Stessa cosa per i pansessuali, che però possono provare attrazione anche per intersessuali, transessuali e qualsiasi altra identità di genere e sessuale, quindi pansessuale non binario. Pertanto si può dire che pansessuale non è sinonimo di bisessuale. 

Una spiegazione più precisa la fornisce la Dottoressa Marinella Cozzolino, psicologa, sessuologa e Presidente dell’Associazione Italiana Sessuologia Clinica. Questa è la sua definizione: “La pansessualità è un orientamento sessuale come l’eterosessualità e l’omosessualità e definisce attrazione sessuale o sentimentale per tutti i generi e per tutti i sessi. Mentre il bisessuale si muove su una lettura dei sessi binaria, maschio o femmina, il pansessuale può innamorarsi o provare attrazione per tutte le persone, al di là del sesso e del genere”.

In Italia la teoria della pansessualità è stata sviluppata nel 1977 da Mario Mieli, all’interno della sua operata Elementi di critica omosessuale. La teoria stabilisce che l’essere umano è sostanzialmente un essere completo, che nasce con tutte le possibilità aperte, ma queste vengono poi represse selettivamente, in base all’ambiente in cui vive. Mieli parte dalla rielaborazione delle teorie infantili di Freud. 

Il test

Come ogni gruppo di minoranza sessuale appartenente alla comunità LGBT+, anche i pansessuali hanno dei simboli propri cui far riferimento. Il principale è la bandiera pansessuale, che si trova online dal 2010. 

Non esistono un vero e proprio pansessuale test o indagine per capire l’orientamento pansessuale, dato che non si formula una diagnosi di un profilo, ma ci sono delle domande che possono essere utili per cercare di comprendere. Eccole:

  • Da quali persone sei sentito attratto? 
  • Che tipo di persone coinvolgono le tue fantasie? 
  • Quando ti piace qualcun*, sono importanti per te il suo sesso e il genere di appartenenza? 
  • Sei attratto da persone appartenenti a generi diversi? 
  • Hai mai avuto relazioni omosessuali? 
  • Hai notato dei cambiamenti riguardo il tuo orientamento sessuale? 
  • Pensi che la parola pansessuale ti rappresenti? 

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments