Chi è che non conosce la rockstar modenese Vasco Rossi? il rocker di Zocca ha accompagnato diverse generazioni con le sue ballate rock, con i suoi pezzi carichi di energia e i testi dal sapore malinconico hanno fatto delle sue canzoni veri manifesti generazionali.
I suoi fan, quelli della combriccola del Blasco, accorrono sempre numerosi ai suoi concerti, alcuni dei quali si sono rivelati eventi musicali epocali, come il concertone al Modena Park del luglio 2017 al quale parteciparono oltre 220mila spettatori paganti.
Ma quanto può fruttare un evento del genere ad una rockstar come Vasco?
Cominciamo col dire che, nel caso di Vasco Rossi, occorre partire dal danno subito a causa della pandemia; il suo tour Non Stop Live Festival che nel 2020 lo avrebbe visto esibire in molte tappe in giro per l’Italia, sarebbe stato certamente preso d’assalto dai fans e, pertanto, il danno derivante dai mancati introiti è stato sicuramente molto rilevante (concerti Vasco 2020).
Per fortuna il peggio sembra essere passato e questo 2022 ha già visto il cantautore tornare sul palco. Archiviati i 120mila spettatori di Trento, e gli 80mila di Milano, il 28 si terrà una delle date più attese, all’Autodromo di Imola.
In tutto sono previste quasi 700mila (ticketone Vasco)presenze totali nel corso delle varie tappe per quello che si annuncia già come uno dei maggiori successi commerciali per l’autore di Alba chiara.
Le società
Gli interessi economici del cantante sono curati dalla Bollicine srl, poi inglobata dalla Giamaica srl di cui Vasco Rossi detiene un terzo delle quote; quest’ultima gestisce gli investimenti finanziari ed immobiliari, e il patrimonio stimato si aggira intorno ai 13mln di euro.
Anche i diritti SIAE rappresentano una voce rilevante per le casse della società, e si aggirano a oltre 1,5 milioni all’anno ma è indubbio che la vendita dei dischi (su supporto o su piattaforma digitale) e i concerti costituiscono la parte preponderante delle entrate del cantautore.
Vasco Rossi concerto Modena
Per avere un’idea, basti pensare che il bilancio medio della società di Vaso si aggira intorno ai 10mln all’anno, con utili per circa 1,5mln, mentre il giro d’affari che ha ruotato intorno al concerto Vasco Rossi al Modena Park 2017 ammonta a poco meno di 40mln.
Ovviamente non tutta la somma è finita nelle tasche del cantautore di Zocca; si pensi a quante spese di organizzazione occorre coprire, alla promozione, al costo di tutto il personale impegnato e dei musicisti. Nonostante ciò, è presumibile che la parte spettante al rocker sia stata di tutto rispetto.
Se ciò non bastasse, aggiungiamo pure che l’evento di cui sopra (Vasco Modena Park), è stato trasmesso dalla RAI ed ha totalizzato oltre 5mln di telespettatori, col presumibile ritorno in termini pubblicitari e di diritti d’autore.
Cifre da capogiro, dunque, per il Komandante che, dal palco, è sempre pronto a regalare ai suoi fans la solita energia, così come è lecito attendersi dal rocker italiano più amato di sempre.
Un ultimo dato vorremmo dedicarlo all’indotto: il movimento di pubblico che segue i tour di Vasco è tale che, si stima, solo al concerto di Modena, nel settore dell’accoglienza è stato quantificato in oltre 2mln di euro.