Le zucchine in padella rappresentano uno dei contorni più semplici e gustosi, che tutti dovrebbero saper preparare. La ricetta è davvero facile e veloce da fare, e il sapore della panatura al pecorino le rende davvero buone. Questo piatto è molto amato anche per la sua delicatezza e può accompagnare dei secondi come il pesce o la carne. Le zucchine di campo, raccolte nella stagione estivo, sono davvero eccezionali.
Parliamo di ortaggi davvero adatti ad ogni situazione e impiegate continuamente in cucina, le zucchine chiare come le scure. Vanno bene anche nei primi piatti perché la pasta con le zucchine è una delle scelte più interessanti, ma anche nelle torte salate fatte al forno. Le zucchine in padella, nello specifico, sono una via di mezza tra le zucchine trifolate e quelle in agrodolce, soprattutto se vi si aggiunge un po’ di aceto balsamico. Il bello di questa ricetta che non ci vuole praticamente nulla a prepararla e può essere un’ottima soluzione quando non si ha molto tempo. Inoltre è davvero leggera e fa anche bene.
Zucchine in padella, come farle: la ricetta
Vediamo allora il procedimento, davvero veloce, per preparare questo gustoso piatto. Come cucinare le zucchine in padella? Si inizia innanzitutto lavando e spuntando gli ortaggi. Dopo aver tagliato le estremità degli stessi, passate poi a tagliarli a metà e di seguito a bastoncini di ugual dimensione. Fate dorare la fiamma vivace in una capiente padella in cui avrete fatto insaporire l’olio con l’aglio tagliato a metà e privato dell’anima centrale.
Per la ricetta zucchine in padellaSi raccomanda di usare una padella antiaderente. Il fuoco va abbassato e si lascia a cuocere il tutto per circa 10 o 15 minuti. Ricordatevi di girarle continuamente. A questo punto mettete il sale e il pepe, oppure l’aceto balsamico. Un altro suggerimento è quello di non lasciar cuocere troppo a lungo le zucchine, altrimenti queste andranno a prendere un gusto decisamente amaro.
Intanto in una ciotola a parte andate a mescolare il pangrattato con il pecorino e l’origano. Le zucchine vanno allora distribuite quando sono ancora sul fuoco e si mescola per ricoprirle in modo omogeneo. Nel momento in cui le zucchine sono ben ricoperte e panate al formaggio, vanno spostate nei piatti e sono pronte per essere servite, magari aggiungendo altro origano. E’ possibile in alternativa anche aggiungere qualcos’altro, come ad esempio della menta o del prezzemolo. Ovviamente il modo in cui volete servirle è a vostra discrezione e sopra abbiamo spiegati i diversi usi che si possono fare di questa ricetta.
Come le zucchine anche molte altre verdure possono essere fatte cosi. Sono buonissime anche le carote anche se hanno una cottura più lunga o le melanzane in padella. Se volete fare le vostre zucchine in padella ancora più dietetiche potete non utilizzare olio e farle stufare solo con acqua e aceto a fuoco basso. Le zucchine in padella si conservano in frigo per due o tre giorni. Si sconsiglia di congelarle.