sabato, Giugno 10, 2023
HomeEconomiaSNAI Italia, innovazione, sostenibilità e persone il core dell’azienda

SNAI Italia, innovazione, sostenibilità e persone il core dell’azienda

Questi i punti cardine dell’identità di Snaitech, che si aggiungono all’attenzione al mercato regolamentato

Snaitech, uno dei principali operatori di gioco d’azzardo online e offline in Italia, ha presentato il bilancio di sostenibilità 2021. Al centro di una intera settimana dedicata alla comunicazione con tutti gli stakeholder aziendali, Snai Italia ha messo in evidenza quelli che sono i quattro pilastri della sua identità. Pilastri che tracceranno le azioni e le linee guida per il futuro e che mostrano come le aziende di un certo tipo dedichino sempre più tempo e risorse al capitale umano e all’ambiente sociale che sta attorno al core business.

I punti cardine attorno a cui ruotano tutte le comunicazioni aziendali sono: il mercato regolamentato, la sostenibilità del mondo del gioco, l’innovazione e le persone. Nonostante le difficoltà e le chiusure delle agenzie sul territorio, che hanno caratterizzato il primo trimestre del 2021, i risultati di questo operatore, sono stati comunque positivi e si guarda al futuro con ottimismo. Snai si piazza ai primi posti per quanto riguarda il gioco online ed è sul podio anche per le quote di mercato nelle agenzie di scommesse fisiche. Per chi volesse approfondire la proposta di Snai, recensione e valutazione degli esperti su sitiscommesse.info.

I quattro pilastri dell’identità di Snai

Tra i pilastri individuati dalla direzione di Snai Italia, c’è senza dubbio il mercato regolamentato. Questo è fondamentale per tutti gli operatori che operano secondo la legge e rappresenta anche un’ingente risorsa per l’erario italiano. Attualmente il gruppo è attivo con una rete di vendita costituita da più di 2000 punti di gioco per le scommesse, a cui si aggiungono 38.000 macchinette AWP e oltre 10.000 VLT. Come concessionario, assicura nei suoi punti di gioco una forte attenzione alla legalità, con tutte le garanzie di sicurezza per i giocatori.

Mettendo insieme i dati della raccolta offline e di quella online anche attraverso Snai mobile, il brand conferma la sua posizione da leader di settore con una quota di mercato del 14,3%. Per quanto riguarda l’innovazione, Snai si impegna fortemente in un ambito che non può sopravvivere se non ci si evolve. Alla base delle strategie, vi sono quelle che mirano a costruire sempre di più un ponte tra il gioco fisico e quello online.

Sul versante della sostenibilità, Snai intende offrire il proprio contributo agli obiettivi previsti nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite. Noto l’impegno dell’azienda nel sostegno a diverse iniziative benefiche che vengono portate avanti attraverso la fondazione dedicata: iZilove Foundation.

L’ultimo pilastro dell’identità di Snai è rappresentato dalle persone. Oggi Snai garantisce una piena partecipazione femminile alle proprie attività, infatti sono donne il 48% dei dipendenti. Inoltre grazie a diverse partnership vengono promossi all’interno dell’azienda i valori che mirano all’inclusione e al rispetto delle diversità, anche con riferimento all’identità di genere e sessuale.

Share 4 Good, il lato buono del gioco

Il percorso di responsabilità sociale di Snai prevede anche il progetto Share 4 Good pensato per coinvolgere i dipendenti. Ogni anno chi lavora in Snai ha la possibilità di segnalare iniziative meritevoli di essere sostenute. Quest’anno la scelta si è orientata su progetti dedicati ai temi della tutela ambientale, dello sport come veicolo di inclusione e dell’empowerment femminile. Grazie all’operazione Share 4 Good, Snai mostra il volto umano e responsabile del mondo del gaming, spesso ammantato di una connotazione negativa.

I quattro progetti scelti e votati dai dipendenti sono: Banco Alimentare Lazio, Make-A-Wish Italia Onlus, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e FightTheStroke. Chi si diverte a giocare a Snai live o sta per iscriversi al portale per ricevere un bonus Snai potrà senza dubbio apprezzare anche quest’altro aspetto dell’azienda, che da anni sostiene importanti finalità.

Fondata negli anni 90, inizialmente Snai si occupava principalmente della gestione di impianti ippici. Da allora è cresciuta anno dopo anno, affrontando le nuove sfide e riuscendo ad emergere in un mondo dominato da gruppi internazionali. A partire dal 2018 è entrata a far parte del colosso del gaming inglese Playtech continuando la sua ascesa nel settore del gioco. Attraverso Snai Italia l’azienda non perde il contatto con il territorio, decisamente un punto di forza per garantire la comprensione delle esigenze dei giocatori italiani e l’incontro con il mondo reale che sta dietro quello del gioco.

 

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments