venerdì, Dicembre 1, 2023
HomeLifestyleBaccelli di piselli: le ricette che non conosci

Baccelli di piselli: le ricette che non conosci

Molte persone non sono a conoscenza del fatto che i baccelli di piselli si possono tranquillamente mangiare, realizzando ricette molto appetitose.

Difatti tra le classiche primizie tipiche della stagione primaverile, le più gradite sono sicuramente quelle del baccello di piselli. Quest’ultimo è uno degli ortaggi che presentano gli elementi a livello nutritivo fondamentali per il nostro benessere. Inoltre sono estremamente versatili, considerando che si possono cucinare bucce piselli in svariati modi.

Baccelli di piseli in cucina, come si usano

I baccelli si definiscono così perché sono praticamente una buccia con la forma allungata, che contengono i piselli veri e propri.

Generalmente per cucinare bucce piselli ricetta bisogna come prima cosa aprire i baccelli, sgranando poi l’interno.

Le bucce piselli commestibili possono avere un ruolo da protagonista, usandole come base per tante ricette. In più i baccelli sono un ottimo aiuto per chi deve seguire una dieta ipocalorica, grazie al fatto che le loro calorie sono soltanto quaranta per 100 grammi.

Prima di cucinarli, si devono eliminare le due estremità e il filetto posto al centro. Poi si lavano accuratamente e tagliati a pezzi.

In che modo si possono usare le bucce piselli? Alcuni adoperano le bucce di piselli per la preparazione del brodo vegetale, altri invece per un buon risotto. Ma una volta sbollentati, si possono anche cucinare le bucce di piselli in padella.

In questo caso per i piselli saltati in padella la preferenza di un condimento rispetto a un altro può fare la differenza, in modo da mantenere ben umidi gli ortaggi e contemporaneamente deliziosamente croccanti.

Inoltre provvedendo a frullare i baccelli, si può ottenere una crema da poter adoperare per creare dei piatti molto creativi.

Baccelli di piselli ricette

Successivamente potrete trovare le indicazioni, per realizzare dei baccelli piselli ricette decisamente da provare. Ricette saporite e anche molto gradevoli nella loro presentazione.

Vellutata di bucce di piselli

Bastano soltanto 400 grammi di baccelli per arricchire una crema da gustare come primo piatto, magari con del formaggio grattugiato e un po’ di olio versato a crudo.

Per preparare la vellutata di bucce di piselli si deve prima sbucciare e tagliare una cipolla e una patata. Dopodiché si aggiungono i baccelli in un tegame colmo d’acqua per ¾, mentre la rimanenza deve essere riempita col latte.

Dopo l’ebollizione, si dovrà continuare a cuocere per una ventina di minuti. Infine si provvede a frullare il tutto per farlo diventare una crema molto densa. Quest’ultima si andrà a insaporire maggiormente con del sale e del pepe e, per chi lo predilige, un pizzico di peperoncino.

Un ricco pesto col baccello di piselli

I baccelli sono di grande utilità anche per un pesto in versione light. Dopo averli puliti e lavati bene, si devono fare sbollentare per pochi minuti così da farli ammorbidire.

Passarli sotto l’acqua fredda e frullarli. Al pesto così ottenuto, si possono aggiungere olio evo, formaggio grattugiato, sale e pepe.

Tra i baccelli piselli ricette, questa è senza alcun dubbio quella maggiormente adeguata da usare in modi differenti.

Baccelli dii piselli: burger in versione leggera

Siete vegani? In tal caso tra i baccelli piselli ricette piacciono molto i burger, da assaporare con un contorno composto da verdure. Alternativamente si può mangiare con un panino unito a salse varie.

Una volta sbollentato i baccelli si frullano, aggiungendo magari della quinoa cotta e farina di ceci. Mescolare e regolare con sale e pepe. Lasciare il preparato in frigo per un paio di ore.

Accendere il forno a 200° e preparare delle polpette impanate disponendole poi su una teglia ricoperta. Infornarle per circa 30 minuti.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments