Per chi volesse un contorno classico ma squisito e leggero, i finocchi gratinati sono un’ottima opzione. Si tratta di un piatto tipico della cucina, con i finocchi che si sistemano in teglia e si insaporiscono con pangrattato, olio e varie erbe. La crosticina gratinata che si forma, dorata e croccante, fa venir voglia di gustare immediatamente questa pietanza. Finalmente c’è un modo per fare le verdure in maniera deliziosa e i finocchi gratinati lo testimoniano.
Questo piatto valorizza l’ortaggio e lo rende succulento e prelibato. I segreti di questo piatto saporito sono la vellutata besciamella che avvolge la verdura e la cottura al forno che dona croccantezza. Esistono diverse versioni per preparare i finocchi gratinati, e si possono aggiungere o togliere ingredienti in basa alla leggerezza che gli si vuole dare. Ma come fare i finocchi gratinati? Andiamo a vederlo nello specifico.
Finocchi gratinati come farli
Andiamo quindi a vedere come preparare questo piatto in maniera facile e veloce guardando la finocchi gratinati ricetta. Per realizzare il finocchio gratinato bisogna innanzitutto pulire i finocchi tagliando le cime e la base, andando a togliere le foglie esterne più coriacee. Dopo li si dividono a metà e si mettano sotto l’acqua che scorre, e ancora si fanno a spicchi belli grossi. A questo punto li piazzate sotto l’acqua bollente salata per circa 6 minuti.
Dopodiché si fanno sciogliere 30 grammi di burro a fuoco basso e si scolano i finocchi. Poi versateli nella padella per ulteriori 5 minuti e girateli ogni tanto per dargli quella crosticina perfetta da entrambi i lati. Quando vi accorgete che sono pronti, spengete il fuoco e cominciate a pensare alla besciamella. Si scaldini in un tegame il latte, altro ingrediente molto importante, e sciogliete altro burro in un pentolino a parte. Unite poi la farina setacciata a pioggia e mescolate continuamente con una frusta in modo da evitare che si formino i grumi.
Allora versate il latte che vate scaldata e proseguite nell’opera fino a che la salsa non si addenserà. Bisogna poi aromatizzare con la noce moscata. Ora potete riprendere i finocchi che avete fatto saltare in padella e li potete distribuire sul fondo di una pirofila tonda da forno. Questa deve essere abbastanza larga da contenerli tutti senza che siano uno sopra l’altro. La disposizione si può fare dal bordo e in maniera circolare.
Adesso versate sopra la besciamella e mettete anche il Parmigiano Reggiano grattugiato. A questo punto potete infornare. Forno a 200 gradi per circa 20 o 25 minuti, sino a che non si sarà formata sulla superficie una crosta dorata. Ecco che allora i vostri finocchi gratinati sono pronti e potete estrali dal forno e lasciarli raffreddare. Adesso serviteli a tavola. Si ricordi che i finocchi gratinati si possono conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per 2 giorni al massimo. E’ possibile congelarli se avete utilizzato ingredienti freschi. Se amate il formaggio potete anche sostituire la besciamella con una crema vellutata al parmigiano. Oltre che nella versione dei finocchi gratinati al forno si possono fare facilmente anche i finocchi gratinati in padella.