La figura dell’operatore socio sanitario, più comunemente noto come OSS, è una delle più ricercate in Italia.
In questo articolo ti diremo quanto guadagna un OSS nel pubblico, nel privato e all’estero e qual ‘è lo stipendio oss, nei vari settori.
Chi è e cosa fa l’OSS
L’oss è una figura professionale che opera in campo socio sanitario con il compito di dare supporto al personale ospedaliero. Le sue mansioni vanno dall’assistenza dei bisognosi, sia nelle attività di igiene che in quelle quotidiane, al supporto al personale medico ed infermieristico.
Per poterlo diventare è necessario possedere determinati requisiti. Innanzitutto, bisogna frequentare un corso di formazione professionale, generalmente erogati da Enti convenzionati con le regioni o dalle regioni stesse.
Una volta fatto il corso sarà necessario sostenere un esame finale e avviare un periodo di tirocinio, contestualmente al periodo di studio.
Quanto guadagna un operatore socio sanitario
Veniamo ora all’aspetto interessante dell’articolo ovvero vediamo qual è lo stipendio operatore socio sanitario in base all’ambito in cui lavora.
Partiamo con la premessa che l’oss stipendio va in base a quello che è il contratto oss di riferimento, che puó variare in base all’assunzione dell’operatore socio sanitario in ambito pubblico o in ambito privato.
L’operatore socio sanitario stipendio di chi lavora in ospedale, ovvero, un OSS che decide di lavorare nel pubblico, dopo aver vinto un apposito concorso, verrà inquadrato all’interno del CCNL della sanità pubblica. Il suo stipendio parte da una base di 1523€ lorde (circa 1,100 nette) a cui poi vanno sommate le varie indennità. Queste ultime sono formate da il lavoro festivo gli scatti di anzianità, gli scatti di qualificazione professionale, quella di una vacanza contrattuale e così via.
Stipendio di un operatore socio sanitario privato
L’assistente sanitario stipendio, colui che sceglie di voler lavorare nell’ambito privato, avrà uno stipendio estremamente variabile in base al contratto collettivo nazionale a cui l’ente privato andrà ad appoggiarsi. Nell’ambito privato, Infatti, i contratti per i lavoratori socio sanitari sono diversi.
A seconda del contratto collettivo a cui il datore di lavoro sarà riferimento, lo stipendio sarà diverso. Ad esempio, nel caso delle cooperative sociali, uno dei modi in cui gli OSS lavorano maggiormente, si viene inquadrati ad un livello C2, il livello dello stipendio medio oss a cui corrisponde è di poco più di 1.300 mensili.
Possiamo affermare che, a seconda del contratto a cui ci si appoggia, un OSS può guadagnare mediamente dagli 800 ai 1400 euro mensili.
L’Oss con partita IVA
Un OSS che decide di aprire partita iva, a seconda della mole di lavoro che possiede, può decidere di intraprendere due strade: aprire la partita IVA al regime forfettario oppure il regime ordinario.
La scelta generalmente ricade sulla prima opzione questo grazie agli enormi vantaggi che ne conseguono. Uno scompartita IVA avrà un codice Ateco che indica l’attività da svolgere è una volta di sbrigate tutte le pratiche, potrà operare autonomamente.
La sua retribuzione, essendo una donna, verrà deciso dal lavoratore stesso. Possiamo però dire che, in linea di massima la sua tariffa oraria si aggira attorno alle €20 l’ora.
Se diamo uno sguardo oltre il confine, in particolare in Svizzera, scopriamo che stipendio oss in svizzera è molto più alto rispetto a quello italiano. Lo stipendio medio di un operatore socio sanitario svizzera è di circa 3.000 euro al mese.