Il ginecologo è un medico specialistico che si occupa della diagnosi e della cura di disturbi che colpiscono l’apparato genitale femminile, ma questa figura professionale ha anche il compito di accompagnare e seguire clinicamente la donna durante il periodo della gravidanza e magari anche al momento del parto e anche immediatamente dopo. Senza contare che sarà chiamato ad seguire la donna anche in età più avanzata quando arriveranno i problemi legati alla menopausa.
Insomma il ginecologo per una donna è un po’ come il medico di famiglia, una figura imprescindibile della quale non è possibile fare a meno, sin dalla maturità sessuale.
Formazione
La formazione di un medico in Ginecologia prevede 11 anni di studi, salvo ovviamente eventuali fuoricorso.
La prima fase di studio è costituita dal corso di laurea in Medicina generale che dura 6 anni.
Una volta conseguita la laurea occorre proseguire con la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, che ha una durata di 5 anni. Si tratta, quindi, di un iter piuttosto lungo. Un minimo di 11 anni di studi, sacrifici e spese prima di poter pensare di indossare il camice e iniziare ad avere a che fare con le pazienti.
Quanto guadagna un ginecologo ospedaliero e di un privato
Si tratta però di sforzi che risulteranno poi ricompensati in quanto lo stipendio ginecologo in Italia è di circa 60mila euro l’anno ossia 30.77 euro l’ora. Ma quest’ultimo rappresenta il compenso di un medico ginecologo ospedaliero alle prime armi.
I prezzi cambiano ulteriormente, infatti, se ci troviamo di fronte a ginecologi con una certa esperienza, questi ultimi arrivano a guadagnare 70.700 euro all’anno. Mentre la situazione è ancora diversa per i neo- assunti i quali raggiungono un massimo di 50.600 euro all’anno.
Ma c’è differenza tra un ginecologo ospedaliero e un ginecologo privato. Tutto cambia, anche i prezzi, quando ci si riferisce a questa professione medica esercitata privatamente. Ecco quanto guadagna una ginecologa o ginecologo privato:
Un ginecologo privato arriva a percepire oltre 74.400 lordi euro all’anno fino a un massimo di 110mila euro annui. D’altro canto il prezzo di una visita ginecologica oscilla tra i 60 e i 200 euro e non è detto che finisca qua, perché i costi potrebbero anche crescere qualora oltre alla visita dovesse rendersi necessario sottoporsi a eventuali esami clinici che il medico potrebbe ritenere necessario prescrivere alla sua paziente per avere un quadro più chiaro circa le sue condizioni di salute.
Qual è il compenso per i ginecologi in Svizzera?
Se poi ci spostiamo in Svizzera i prezzi non solo aumentano, ma addirittura triplicano. Perché il salario ginecologista svizzero è in media pari a 245.500 euro annui. Sembra evidente, quindi, che fare il medico ginecologo in Svizzera sia estremamente conveniente.
Ma non è solo il ginecologo a percepire un lauto stipendio in Svizzera, sono anche gli altri medici specialisti a poter contare su un’ottima retribuzione arrivando a guadagnare anche tra i 5.800 e gli 8.600 al mese.
Chissà che alla luce di questi dati qualche medico specialista non valuti di lasciare l’Italia per raggiungere la Svizzera dove sembra proprio che a livello economico la professione medica sia lautamente ricompensata…