Hai mai pensato che le case in legno siano funzionali, versatili ed efficienti? In questo articolo troverai cinque funzionalità offerte da queste strutture sostenibili e moderne, delle quali rimarrai piacevolmente colpito!
Hai già preparato la valigia? Una nuova casetta in legno ti aspetta!
Versatilità ed utilità delle case in legno
Una casa in legno è una struttura versatile, al passo coi tempi e utile; può essere installata su qualsiasi tipologia di terreno (dal mare alla montagna, senza dimenticare lago e città) e può avere diverse destinazioni d’uso.
In questo articolo abbiamo cercato di riassumere le cinque principali funzionalità per cui le persone acquistano le case in legno e le installano nel loro giardino, piuttosto che nel terreno al mare o in montagna. Se anche tu sei indeciso sul fatto se una casa di questo tipo possa fare o meno al caso tuo, dai un’occhiata alle prossime righe per farti un’idea!
Comincia a prendere appunti per buttare giù la bozza della casa in legno dei tuoi sogni!
1. Un valido alloggio per i tuoi ospiti
Una delle principali utilità delle case in legno è la possibilità di avere uno spazio aggiuntivo dove accogliere i propri ospiti, sia per le feste che per la notte.
Infatti, potresti pensare di installare una piccola casetta in legno nel tuo giardino, nella quale inserire un letto o un divano-letto, un piccolo tavolino con delle sedie ed, eventualmente, un bagno con una piccola cucinetta (nel caso decidessi di fare l’allaccio dell’acqua e dell’energia).
Così facendo creerai una sorta di mini appartamento, ideale per soggiorni di breve durata.
Inoltre, se desideri ottimizzare la casetta e fare in modo che questa diventi anche un buon investimento (nonché fonte attiva di denaro), potresti pensare di inserirla su note piattaforme di alloggi in affitto; puoi impostare tu la disponibilità della struttura ed accogliere quanti ospiti vorrai, oltre ad offrire loro il servizio che ritieni più opportuno. Così potrai avere una piccola entrata che ti consentirà di concederti qualche sfizio o coprire i costi di mantenimento della struttura.
2. Area relax dove trascorrere l’estate
Se soffri il caldo e non riesci a stare all’interno della residenza principale, potresti pensare di costruire una casetta in legno dove trascorrere le calde giornate e serate d’estate.
Come ben risaputo, il legno è un ottimo materiale isolante, sia termico che acustico, peculiarità che lo rende particolarmente indicato per la bioedilizia; le pareti in legno, se non presentano crepe o fori, riescono a trattenere il calore all’interno dell’edificio (sia in inverno che in estate) e mantenere un microclima interno ideale durante tutto l’arco dell’anno.
Scoprirai ben presto che non sarà più necessario usare il climatizzatore o il ventilatore al massimo durante l’estate, perché penserà a tutto ciò il legno. Inoltre, grazie al naturale isolamento del legno, potrai risparmiare nei costi delle bollette dell’energia ed avere una struttura con un’alta classe energetica.
3. Una zona tutto fare
Le case in legno sono strutture versatili, che possono essere sfruttate in diversi modi, non solo come area relax o bungalow dove ospitare i propri ospiti.
Infatti, potresti pensare di utilizzare la casetta come lavanderia, ripostiglio, area stiro o come garage; la struttura si presta bene a tutte queste attività e destinazioni d’uso, permettendoti di avere più spazio nella casa principale.
Alternativamente, potresti pensare di installare un impianto home theatre ed un proiettore o una TV da 75 pollici, grazie ai quali intrattenersi con le proprie serie TV o film preferiti, oppure un impianto stereo, con il quale ascoltare la tua musica preferita.
4. La palestra in casa
Se ti piace mantenerti in forma o avere una piccola zona tutta per te dove allenare mente e corpo, puoi pensare di realizzare una palestra nella casetta in legno.
Potresti pensare di acquistare una struttura senza necessità di una fonte di corrente, nel caso in cui hai intenzione di destinare la struttura a palestra per sollevamento pesi o attrezzi autonomi, oppure, nel caso in cui la casetta presenta delle prese di corrente, luogo dove installare una cyclette o un tapis roulant.
A seconda della necessità e delle tue passioni, puoi creare delle zone all’interno della struttura e destinare ciascuna di esse ad una specifica attività, di modo da non dover rimuovere ogni volta gli attrezzi utilizzati.
5. Un valido ripostiglio
Infine, potresti semplicemente acquistare una delle tante case in legno ed utilizzarla come ripostiglio dove riporre gli attrezzi da giardino o gli oggetti inutilizzati in casa. In questo modo, potrai mantenere un certo ordine in casa e tirare fuori solo ciò che serve, nel momento del bisogno. Inoltre, potresti pensare di mettere all’interno del ripostiglio anche valigie, legna per la stufa, biciclette, piccoli elettrodomestici ed articoli ingombranti o che, se portati dentro casa, tendono a sporcare.
Puoi trovare tanti modelli di casetta da giardino in legno, ciascuno di essi con diverse dimensioni ed utilità.
Maestro Case, un’ottima scelta
Nel mercato esistono diversi produttori di case in legno; tuttavia, non tutti rispettano normative in termini di progettazione e costruzione, il che non permette di realizzare edifici stabili, resistenti e longevi.
Inoltre, molte aziende producono con legno scarso, proveniente da foreste che non sono a crescita controllata e non hanno alcuna certificazione.
Maestro Case, invece, è uno dei pochi produttori leader in Europa a rispettare tutto ciò; al suo interno ha dei team specializzati nella progettazione di edifici in legno di alta qualità, nonché esperti nel settore per la costruzione. L’azienda nata nel 2008 in Lituania, ha firmato oltre 10.000 progetti di edifici in legno in tutta Europa e realizzati solo con materie prime provenienti da foreste ad origine controllata presenti nelle regioni del Nord Europa (Siberia, Finlandia, Norvegia etc.).
È possibile dare un’occhiata al catalogo dei progetti realizzati da Maestro Case direttamente sul sito ufficiale, nel quale puoi trovare case in legno prefabbricate con possibilità di apportare modifiche gratuite al progetto, oppure inviare loro la tua idea di casa in legno personalizzata in base al tuo gusto ed alle tue esigenze.
Non ti rimane che compilare il form contatti di Maestro Case ed ottenere un primo colloquio conoscitivo del tutto gratuito!