Luisa Ranieri è un’attrice italiana che ha saputo farsi conoscere sia per bravura che per bellezza. Probabilmente, essendo una bellissima donna, la carriera della Ranieri ne ha beneficiato, tuttavia lei ha saputo dimostrare di essere molto di più di un bel volto.
La biografia di Luisa Ranieri
Similmente a tanti altri suoi colleghi, Luisa Ranieri ha iniziato a recitare in ambito teatrale: il teatro per lei ha rappresentato la giusta gavetta, permettendole di iniziare a farsi notare. Nata e cresciuta a Napoli, Luisa fa anche qualche apparizione trash in pubblicità: lei è infatti la famosa donna che nello spot dice la frase “Antò, fa caldo!”.
La grande occasione che le spalanca le porte del cinema arriva grazie a Leonardo Pieraccioni, che la vuole accanto a sé nel film “Il principe e il pirata” del 2001. Successivamente Luisa interpreta la santa Maria Goretti nella fiction della Rai e poi mette a segno un gran colpo recitando nella pellicola di Michelangelo Antonioni, “Eros”. Ormai la Ranieri è nota al grande pubblico e inizia a recitare in diversi telefilm. Sul set di uno di questi incontra l’attore Luca Zingaretti, il quale diventerà suo marito nel 2012.
Dopo anni di carriera costellati da apparizioni sia al cinema che in tv, recentemente la Ranieri è apparsa nel film di Paolo Sorrentino “E’ stata la mano di Dio” e nella serie di successo “Le indagini di Lolita Lobosco”.
Nei panni di Maria Callas
Maria Callas, chiamata la “La Divina” per le sue impareggiabili doti canore, di sicuro era un personaggio che avrebbe intimidito parecchie attrici, ma la Ranieri non si è lasciata spaventare, riuscendo a portare a casa un interpretazione vincente.
La figura della Callas travalica i confini della musica classica – per la quale rappresenta probabilmente la più grande soprano mai esistita, nonché pietra di paragone per ogni cantante lirica – sconfinando nel mondo della cultura popolare. Questo perché la Callas fu una vera diva in vita, che seppe distinguersi in ogni occasione: famose sono per esempio le sue peripezie sentimentali. Pare che la Divina, la quale aveva iniziato a studiare canto in tenera età esercitandosi per ore, avesse la tendenza al dramma anche fuori dal palcoscenico. Luisa Ranieri ha saputo rendere sullo schermo questo mix di elementi in occasione di “Callas e Onassis” , la fiction del 2005 incentrata sopratutto sulla storia d’amore fra la soprano e il ricco armatore (poi diventato marito di Jackie Kennedy).
Luisa Ranieri e Massimo Ranieri sono parenti?
Chi di noi non conosce Massimo Ranieri? Si tratta di uno degli artisti più significativi della scena musicale italiana, che si sa muovere con molta abilità fra canzoni e teatro, conquistando tutti con la sua voce e la sua capacità di far emozionare. Per importanza Ranieri può essere paragonato a cantanti del calibro di Adriano Celentano o ai grandi cantanti del passato, ma causa del cognome Luisa Ranieri viene spesso accostata a lui. In realtà tra i due non esiste nessun legame di parentela, anche perché quello del cantante altro non è che uno pseudonimo: il suo vero cognome è Calone. Ancora per via dell’omonimia, Luisa Ranieri viene anche associata all’ex giocatore di calcio Claudio Ranieri: neanche in questo caso i due non sono imparentati.