venerdì, Giugno 9, 2023
HomeLifestyleCozze, le 5 ricette più diffuse in Italia

Cozze, le 5 ricette più diffuse in Italia

Alcuni li chiamano muscoli, altri peoci, altri ancora moscioli, ma ormai per gran parte degli italiani i mitili (questo il loro nome scientifico) sono conosciuti con il nome di cozze. Insieme alle vongole sono tra i molluschi più amati e consumati in cucina. Rispetto alle vongole però sono un alimento molto più versatile, che si adatta facilmente a costituire la base di tante ricette per antipasti, primi e secondi piatti.

Tante idee con pochi ingrediente

Come cucinare le cozze? Le 5 ricette cozze che andremo a vedere prevedono tutte la stessa gamma di ingredienti, oltre ovviamente al mitile, tranne qualche eccezione:

  • Olio extravergine d’oliva
  • Aglio
  • Prezzemolo
  • Vino bianco
  • Pepe
  • Peperoncino
  • Pomodorini
  • Limone

Cozze ricette, le più diffuse

Le cozze si possono mangiare in tanti modi, anche crude al naturale, o in abbinata alla pasta nel classico primo di soaghetti allo scoglio. Ci sono poi preparazioni che sono note in tutto il mondo, e rendono questo frutto di mare prelibato. Ogni regione, e a volte ogni famiglia, ha la propria versione. Ecco le ricette originali, da modificare a proprio gusto.

  1. Sautè

Iniziamo dal Sautè di cozze, un piatto che come è facile intuire ha origini transalpine. Lavate i frutti di mare sotto l’acqua corrente, eliminate la barbetta e strofinatele con una paglietta per ripulirle dai residui. Soffriggete poi in una padella aglio tritato e peperoncino. A questo punto aggiungete i mitili e lasciate cuocere per 3 minuti a fuoco alto. Fate dunque sfumare con vino bianco, cospargete con prezzemolo tritato e per finire date una spolverata di pepe.

2. Cozze alla marinara

Passiamo ora ad un classico napoletano: le Cozze alla marinara. Dopo averle pulite con il procedimento visto in precedenza, versate un paio di cucchiai di olio in padella, fate saltare brevemente dell’aglio schiacciato e aggiungete i molluschi. Fate cuocere a fuoco medio, e quando le cozze cominciano ad aprirsi sfumate con vino bianco. Lasciate in cottura per circa 5 minuti e distribuite uniformemente del prezzemolo tritato. Per un risultato ottimale servite con il liquido di cottura.

3. Cozze alla livornese

La terza ricetta che abbiamo scelto è Cozze alla livornese. Fate dorare in olio extravergine 2 spicchi d’aglio e aggiungete del peperoncino sminuzzato. Versate dunque della passata di pomodoro e cuocete il tutto a fuoco basso per 15 minuti. Immergete ora le cozze (pulite come di consueto) nel sughetto che avete preparato. Cuocete per 5 minuti e servite aggiungendo un pizzico di prezzemolo fresco.

4. Impepata

Vediamo ora un altro piatto tipico della cucina campana: l’Impepata di cozze. Scaldate una pentola capiente, riempitela con le cozze ripulite e cospargete quest’ultime con pepe nero (il consiglio è macinarlo sul momento). Lasciate in cottura a fuoco leggero per 8 minuti. A questo punto aggiungete altro pepe e prezzemolo tritato. Per dare un tocco in più versate qualche goccia di limone e servite.

5. Pepata con pomodorini

Pepata di cozze (versione con pomodorini): rispetto alla classica impepata, questa variante arricchita prevede l’utilizzo di olio extravergine, pomodorini ciliegini e aglio. Buttate dunque i molluschi già puliti in una pentola riscaldata, e aggiungete i pomodorini a pezzi, un paio di spicchi d’aglio, del prezzemolo tritato e olio in buona quantità. Cuocete a fuoco medio per 5 minuti e la vostra pepata ai pomodorini è pronta.

 

 

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments