martedì, Settembre 26, 2023
HomeLifestyleOggi 30 agosto si festeggiano San Felice e San Adautto martiri: frasi,...

Oggi 30 agosto si festeggiano San Felice e San Adautto martiri: frasi, preghiere e immagini da dedicare

L’almanacco di oggi non vede il festeggiamento di un unico santo, bensì di una coppia, San Adautto e San Felice.

Attenzione perché quest’ultimo non è l’unico santo di nome Felice: abbiamo difatti San Felice di Nola, che si festeggia il 14 gennaio, mentre San Felice di Nuceria Costantia il 22 settembre ed infine ci sono tutti papi col nome Felice.

Andiamo a scoprire qualcosa di più su San Felice e Adautto, due martiri poco conosciuti.

San Felice e San Aduatto: la storia del loro martirio

La prime vite redatte su San Felice (risalenti al VII secolo), narrano che egli e il fratello Adautto fossero romani e presbiteri ai tempi dell’imperatore Diocleziano.

Felice venne arrestato perché venerava Cristo e fu trascinato a forza in un tempio pagano perché adorasse le divinità. Ma il santo soffiò sulle statue di Serapide, Mercurio e Diana e queste caddero tutte e tre: venne quindi torturato e condannato a morte.

Tuttavia i suoi aguzzini non si arresero e fecero un ultimo tentativo per costringerlo al paganesimo: sulla via Ostiense, dove fuori città vi era un grande albero consacrato alle divinità e poi in un altro tempio. Inutile dire che Felice non cedette e fece cadere l’albero sul tempio, rovinandolo.

Il prefetto pagano dunque lo decapitò: nel frattempo anche un cristiano, Adauctus. dichiarò in quel momento la sua fede e furono quindi decapitati assieme: da qui è nata l’associazione delle due figure.

Secondo questa versione Adautto dunque non era imparentato con Felice, mentre secondo altre era suo fratello: questo punto non è stato mai chiarito del tutto.

Il culto dei santi

San Felice e san Adautto vennero sepolti assieme proprio nei pressi della via Ostiense, nelle catacombe di Commodilla.

Lì sorse una cappella in loro onore, in cui sono conservati alcuni affreschi risalenti al VI secolo; si narra che papa Leone IV donò alla moglie Ermengarda alcune reliquie dei santi e lei portò il loro culto al nord, sino a Cracovia dove s San Felice e Adautto è dedicata una cappella nel palazzo reale.

Papa Damaso parla dei due santi e del loro luogo di sepoltura, venerato come luogo di culto, facendoli conoscere alle masse. La data fissata per la commemorazione dei due martiri è il 30 agosto, sulla base di diversi testi.

Il martiriologo romano recita: A Roma nel cimitero di Commodilla sulla via Ostiense, santi martiri Felice e Adautto, che, per aver reso insieme testimonianza a Cristo con la medesima intemerata fede, corsero insieme vincitori verso il cielo.

Preghiera da dedicare 

O santi Innocenti, primizie della Cattolica Chiesa,

che continuamente lodate, e contemplate il Divino Immacolato Agnello,

e sempre cantate nuovi cantici dinanzi al trono dell’Altissimo,

ottenetemi vi prego una vita innocente,

una contrizione perfetta, e un dolore immenso dei miei peccati,

e una retta e pura intenzione in tutti i miei pensieri,

parole ed opere, acciò mi conservi nella grazia di Dio,

e sia poi vostro compagno in quella gloria immortale,

che vi siete acquistata con lo spargimento del vostro sangue innocente.

Così sia.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments