martedì, Settembre 26, 2023
HomeSocietàQuali sono i giochi tipici della Basilicata?

Quali sono i giochi tipici della Basilicata?

Il gioco fa parte della tradizione italiana e ogni regione ha sviluppato nel corso dei decenni diversi passatempi che sono stati tramandati fino ad oggi. La Basilicata è una di queste e vanta una storia importante in merito all’intrattenimento, piena zeppa di giochi popolari da strada. Diversi sono infatti i giochi antichi che hanno preso vita in questa terra, uno tra tutti il Pizzicantò, perlopiù un’usanza legata al folklore locale. Si tratta di comporre una vera e propria torre umana, allegorica della società, destinata a girare su se stessa come ad indicare il rischio di cambiamenti sociali repentini, rappresentati dalle frequenti cadute di alcuni dei componenti della torre. Un’usanza indubbiamente singolare, ma che dal 2003 è considerata persino Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco. Dalle parti di Matera viene organizzato anche il Festival internazionale delle Torri Umane.

Tipico della Basilicata è altresì l’Albero della Cuccagna, che richiede di arrampicarsi su un palo o su un albero per arrivare il più in alto possibile, così da prendere i premi posizionati in cima (solitamente generi alimentari). Una volta l’albero di turno veniva anche ricoperto di grasso o di olio, ma per evitare di rendere il gioco troppo pericoloso questa regola non viene sempre rispettata. Oggi quello dell’albero della cuccagna è un vero e proprio sport, diffuso ormai in tutta Europa e che in Italia ha ottenuto da anni anche il riconoscimento ufficiale del CONI.

A risultare in voga prevalentemente tra i giovani è U cerch’ pa’ maniglia, un gioco nel quale si deve far rimanere in equilibrio una ruota guidata da un pezzo di ferro o da un bastone. Si tratta di un’attività che viene praticata soprattutto in compagnia. Di norma, come cerchio viene impiegata la ruota di una bicicletta. I ragazzi si divertono nell’improvvisare corse e gare per testare la propria abilità. Far avanzare la ruota senza poterla toccare direttamente con le mani, col rischio di farla cadere, non è di certo un compito facile. Curioso anche il gioco della Mazza e pizzico, una sorta di variante del baseball nella quale si deve colpire con una mazza di legno degli oggetti più piccoli.

Non sono solo i giochi da strada, comunque, a caratterizzare la tradizione basilicatese. Come in buona parte dell’Italia meridionale, le carte vengono considerati oggetti indispensabili per trascorrere il tempo in compagnia e in allegria. Briscola e Sette e mezzo sono indubbiamente tra i giochi più apprezzati nella Lucania, alla quale è stato dedicato di recente anche un vero e proprio mazzo, su idea del disegnatore potentino Davide Santarsiere, originario di Potenza. In queste carte non sono presenti i soliti semi dei mazzi regionali, bensì è possibile imbattersi in elementi tipici della Basilicata come il peperone crusco o la moneta di Metaponto. Una soluzione ideale per promuovere la cultura locale.

Oggi è molto più difficile tenere salde nella memoria le tradizioni di un tempo. Le distrazioni sono soprattutto digitali e molti giochi del passato hanno conosciuto delle conversioni virtuali, affiancate solitamente a un’offerta di slot che la fa da padrona nelle piattaforme di gioco online. Le feste di paese sono le occasioni migliori per far rivivere i passatempi di una volta. Anche se il web sta prendendo il sopravvento nel settore dell’intrattenimento, soprattutto in Basilicata ci sono ancora migliaia di persone che preferiscono divertirsi all’aria aperta.

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments