Quando inizia lo spoglio elettorale? Orario, come seguirlo, novità

0
646

Sarà la notte più lunga dell’anno per molti italiani. Chiusi i seggi cominceranno, infatti, le operazioni di spoglio, al termine delle quali si conosceranno i 600 parlamentari eletti: 400 deputati e 200 senatori. Sarà il numero più esiguo nella storia della Repubblica, dopo la riforma voluta dal Movimento 5 Stelle.

Quando inizia lo spoglio elettorale? Lo spoglio inizia immediatamente dopo la fine delle procedure di voto. I seggi restano, infatti, aperti dalle 7 alle 23. Pochi minuti dopo la conclusione, il presidente dichiarerà chiuso il seggio stilando il verbale e cominceranno le procedure di spoglio. I tempi potrebbero essere più rapidi di altre tornate.

Si vota, infatti, solo per il Parlamento: il turno per i Comuni al voto per il rinnovo del consiglio comunale è stato già effettuato domenica 12 e lunedì 13 giugno 2022. I numeri di questa elezione sono comunque importanti visto che saranno 50 milioni gli elettori chiamati alle urne, compresi gli italiani residenti all’Estero. Due le schede da scrutinare dalle 23 e consegnate agli elettori che si stanno recando alle urne: una rosa per la Camera dei Deputati, l’altra gialla per il Senato.

Identici i modelli di entrambe le schede: c’è per ogni coalizione il nome del candidato all’uninominale e la coalizione collegata. Per votare è necessario fare un segno nello spazio della lista prescelta: in questo caso la propria preferenza va anche al candidato dell’uninominale collegato. Non è previsto, infatti, il voto disgiunto. Se la X viene fatta, invece, sul nome del candidato al collegio uninominale, invece, il voto viene poi ripartito tra le liste della coalizione in proporzione ai consensi ottenuti dalle singole liste nei collegi.

Una volta chiuso il seggio alle 23, dovrà essere accertato il numero dei votanti per entrambe le Camere. Subito dopo si comincerà con lo spoglio: le prime schede ad essere scrutinate sarnno quelle del Senato, seguirà poi la Camera. Nella mattinata di domani lo spoglio dovrebbe essere completato e si dovrebbero conoscere poi gli eletti nel corso della giornata di lunedì 26 settembre. Ovviamente l’andazzo nazionale dei partiti potrà essere analizzato già a seggi chiusi, prima con gli exit poll (ovvero i sondaggi sulle intenzioni di voto raccolti all’esterno delle sezioni) e poi con le proiezioni di voto, ovviamente più precise nel corso delle ore.

Come seguire lo spoglio in tv

A chiusura dei seggi i maggiori network televisivi nazionali cominceranno le proprie dirette sull’esito delle elezioni con una copertura che in alcuni casi durerà fino a domani sera. Il primo a scendere in campo sarà Enrico Mentana con la sua Maratona Mentana in onda già alle 22 su La7: sarà anche l’ultimo a lasciare la telecamera. Soltanto domani sera alle 21 andrà via per lasciare il posto a Diego Bianchi e a Propaganda Live speciale elezioni.

Copertura a tappeto anche per la Rai che alle 22.40 partirà con gli speciali sulla notte elettorale su Rai 1 e Rai 3. Da mezzanotte si andrà in pratica a reti unificate visto che anche Tg2 si unirà col proprio speciale. Il più seguito è storicamente quello di Bruno Vespa su Rai1: Porta a Porta – Speciale Elezioni è un appuntamento storico di ogni consultazione. Anche Mediaset stravolgerà il proprio palinsesto con gli speciali di Rete4 e Canale5. Seguito anche l’approfondimento di SkyTg24, canale free del boquet dell’emittente satellitare.