sabato, Dicembre 9, 2023
HomeNewsOggi 26 settembre, Giornata mondiale contro le armi nucleari: storia, immagini e...

Oggi 26 settembre, Giornata mondiale contro le armi nucleari: storia, immagini e frasi

Questa nuova settimana autunnale comincia nel segno della giornata mondiale contro le armi nucleari, che si celebra annualmente ogni 26 settembre. L’istituzione della giornata internazionale contro le armi nucleari avviene nell’ottobre del 2014 in seguito all’atto risolutivo 68/32 emesso dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Giornata mondiale contro le armi nucleari: origini dell’istituzione

Questa data solenne evoca l’impegno del colonnello sovietico Stanislav Petrov, che si rende protagonista con il suo coraggio che “salva” il mondo. Egli rifiuta di eseguire un’operazione militare nucleare che avrebbe potuto provocare una catastrofe immane. La sera del 26 settembre del 1983, Petrov interpreta in maniera corretta il falso allarme missilistico, di matrice americana, proiettato sui suoi monitor. Quest’azione gli vale la decisione di non lanciare i bombardieri sovietici contro le città di Whashington e di New York, sventando così una delle più acute guerre, dopo il secondo conflitto mondiale.

Unfold zero: come debellare le armi nucleari?

La nascita della giornata globale contro le armi atomiche sancisce l’avvento di Unfold zero. Si tratta di una piattaforma promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite al fine istruire il mondo a liberarsi completamente dalle armi nucleari. In occasione della prima giornata celebrativa, l’ente distribuisce un video che coinvolge la popolazione di tutto il mondo attraverso due quesiti centrati sulla quantità effettiva di armi presenti a livello internazionale e sulla quantità “giustificata” che invece dovrebbe sussistere.

Giornata mondiale contro le armi nucleari: il ruolo dell’ONU

L’ONU è l’unico soggetto che può porsi a capo delle iniziative che mirino alla realizzazione di quest’obiettivo. La strada da percorrere per la totale esclusione della armi nucleari è ancora lunga e difficile, ma l’Organizzazione delle Nazioni Unite sa che può contare da un lato su strumenti di globalizzazione che rafforzino l’ostilità dell’opinione pubblica verso questa categoria di armi. E dall’altro lato, può fare appello a procedimenti di sicurezza cooperativa che attivino l’attenzione di tutti i Paesi nel mondo. Infatti, non è un caso se attualmente esistono più di 100 reti organizzative, fondate sulla promozione del consolidamento del diritto internazionale, il quale deve essere trascinato dai concetti di pace e di disarmo. Quest’ultimi sono i cardini per poter favorire lo sviluppo di una democrazia sostenibile nel tempo.

Monito contro le armi atomiche: «il problema del mondo non solo armi in sé, bensì il cuore dell’essere umano»

La promozione dell’International Day for the Total Elimination of Nuclear Weapons deve essere una questione genetica da radicare nel cuore di ogni singolo essere umano, affinché possa essere tramandata ai posteri di generazione in generazione.

La soluzione per vincere una guerra atomica è fare in modo che essa non sussista.

giornata mondiale contro le armi nucleari

L’utilizzo delle armi nucleari, anche il solo pensiero di voler ricorrere al loro impiego, ci degrada automaticamente allo stato di “bestioni”.

giornata mondiale contro le armi nucleari

Il vero peccato mortale è la conoscenza degli scienziati fisici. Adesso devono espiare la loro colpa trovando l’antidoto contro le armi nucleari.

giornata mondiale contro le armi nucleari

L’accaduto di Hiroshima deve essere un tarlo fisso nella mente umana. Sappiamo cosa si rischia con le armi nucleari.

La migliore arma per vincere il nemico è la pace, è una stretta di mano. Torniamo alle vecchie maniere!

giornata mondiale contro le armi nucleari

giornata mondiale contro le armi nucleari

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments