Rappresenta da sempre una delle figure più qualificate della macchina comunale e quindi anche una di quelle meglio retribuite. Stiamo parlando del segretario comunale, nominato direttamente dal sindaco ed in grado di intervenire in diversi ambiti. Spiegheremo anche come si diventa segretario comunale, partendo dal percorso di studi.
Contratti segretari comunali e settori di competenza
Come funzionario, il segretario comunale interviene sulle risorse umane, ma è soprattutto un uomo di raccordo per fornire assistenza sia finanziaria che legale all’amministrazione comunale in diversi ambiti. Lavora in sinergia con la giunta alla quale vidima di fatto dal punto di vista giuridico gli atti emanati, diventando un avvocato sempre a disposizione dell’Ente municipale.
Concorso segretario comunale requisiti
Per diventare segretario comunale è necessario superare un concorso, come disposto dall’ultima legge del 2020: la prova di selezione a seguito di questo intervento del legislatore può essere affrontata anche da remoto. Come diventare segretario comunale partendo dal percorso universitario? E’ necessaria una laurea in una di queste tre facoltà: Giurisprudenza, Scienze Politiche ed Economia. Il diploma di laurea non è sufficiente: serve l’abilitazione ottenuta frequentando la scuola superiore della pubblica amministrazione che rilascia un attestato.
A questo punto si può partecipare alla prova selettiva, un test con domande a risposta sintetica che riproduce gli stessi quesiti dell’esame clou. Il concorso vero e proprio viene bandito dal Ministero dell’Interno. Le prove da affrontare per ogni aspirante segretario comunale sono tre.
La prima è scritta ed è prettamente giuridica: sono previste domande di diritto amministrativo, privato o costituzionale, oltre a quesiti sull’ordinamento degli enti locali. Anche la seconda prova è scritta, ma stavolta la branchia è l’economia: il candidato dovrà rispondere a domande sulle finanze dell’ente, sulla gestione contabile e su nozioni di economia politica. La terza prova è invece orale ed è parametrata sulle competenze del singolo candidato, dalla padronanza delle lingue straniere all’uso del computer. Verrà testata la competenza dell’aspirante segretario comunale in casi pratici. Per l’accesso alla graduatoria, superato il concorso, è necessaria la frequenza alla Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno con verifiche ogni sei mesi.
Stipendio segretario comunale
Lo stipendio di una segretaria comunale o di un segretario dipende dal Comune dove si opera. Nonostante questa trafila si comincia a guadagnare da segretario comunale solo con la prima nomina da parte di un sindaco.
Retribuzione di posizione segretari comunali, Enti divisi in tre fasce – Nella maggior parte dei Municipi, dai 3mila ai 65mila abitanti lo stipendio è di 43.310 euro all’anno. Si tratta dei Comuni di fascia B. In quella superiore lo stipendio annuale varia di poco, in quella inferiore, la C (Comuni con meno di 3mila abitanti) si guadagna 34mila euro all’anno. Esistono poi degli incentivi che variano a seconda dell’Ente. Il Ccnl segretari comunali in vigore li fissa in 10mila per la fascia A, 6700 per i segretari della B e 4500 per quelli della C. Per passare da una fascia all’altra bisogna affrontare un concorso indetto ogni biennio.
Fasce segretari comunali, la A ha tre classi – Si parte dal segretario dei Comuni fino a 250mila abitanti fino a quelli degli Enti metropolitani. Si può guadagnare fino a 83mila euro all’anno in terza classe (nella prima si arriva a 65mila euro).