Quanto guadagna un barman? Al mese, all’ora, in Italia

0
582

Rappresenta un lavoro dall’indubbio fascino, ma anche con tanti risvolti da considerare e non tutti positivi. Non è facile capire quanto guadagna un barman in Italia, perchè molto dipende dalla tipologia di locale e dal livello di professionalità chi è al bancone.

Lavoro bartender: gli specialisti

I top italiani di settore riescono a portare a casa anche 400 euro a serata, mentre i fuoriclasse mondiali della mixology in una notte guadagnano anche mille euro. Vediamo quanto guadagna un barista in una nazione, come la nostra, con 150mila locali che fatturano 20 miliardi di euro ogni anno.

Tra camerieri, manager, barman ed altre figure oltre 200mila persone lavorano in questo settore. La maggior parte riesce a guadagnare il necessario e nulla più, ma c’è una ristretta cerchia che può contare su stipendi importanti. Sono gli specialisti del settore, dal bartender freestyler che riesce a creare drink con le acrobazie fino al molecolar mixology per finire al bar manager, impegnato nella gestione del locale.

In genere è un settore che vive di concorrenza spietata tra i locali, ma anche di lacune nelle scuole di formazione che in molti casi stentano a far venire fuori nuovi talenti. I corsi per diventare barman sono sì organizzati su più livelli di apprendimento, ma spesso gli aspiranti si fermano subito per entrare subito nel mondo del lavoro e cominciare a guadagnare. Si calcola che appena un barista su cinque decida di completare il percorso con il riconoscimento di top bartender di livello internazionale.

Andiamo ora a vedere quanto guadagna un barman evidenziando come, soprattutto nei locali più importanti, una parte cospicua dei guadagni (per qualcuno fino ad un terzo dello stipendio) derivi dalle mance. Questo però accade solo all’estero: nei paesi di lingua anglofona, compresi gli Stati Uniti, la mancia al barman, denominata service charge, è di fatto obbligatoria.

Stipendio barman nei caffè

Un barman professionista in un lounge bar di una grande città italiana, con questi presupposti, riuscirebbe a guadagnare in una serata quasi 200 euro di mance nelle occasioni più prestigiose. Nelle città americane lo stipendio dipende da quanto guadagna un bar, visto che in media, si lascia fino al prezzo del cocktail (5 dollari).

In Italia un barista che lavora al bancone di un caffè prende in media 50 euro al giorno che a fine mese porteranno il suo stipendio ad oscillare tra i 900 e i 1200 euro. Molto dipende anche da quanto si guadagna con un bar e dalla posizione in cui si trova.

Stipendio barista all’ora in discoteca

C’è chi decide di lavorare anche al di fuori e lì cambia la retribuzione: chi decide di fare il barman in discoteca guadagna in media 80 euro a serata, ma lavora solo nei weekend. Riesce comunque a raggiungere la stessa cifra in meno giorni, sacrificando però tutti i festivi.

Analizziamo quanto prende un barista impegnato in luoghi di vacanza: se opera nei villaggi turisti o sulle navi da crociera lo stipendio sale da 1200 a 2500 euro e può avere anche l’alloggio gratuito. Quanto deve guadagnare un bar per assicurare stipendi alti? Il barman che guadagna più è quello che lavora in hotel di lusso o nei locali di grande tendenza delle maggiori città. Come massima retribuzione barista di tali strutture arriva fino a 5mila euro, ma il livello di preparazione è impeccabile.

Continua a leggere su Grigliando