Giovani e giovanissimi, in questo periodo, possono usufruire di interessanti agevolazioni e incentivi, pensati per fornire loro un aiuto concreto per studiare, inserirsi nel mondo del lavoro e crearsi una famiglia.
Le opportunità sono sempre numerose e, per non perderne nessuna, è necessario tenersi sempre aggiornati, consultando i principali siti istituzionali dedicati alle politiche giovanili.
Tra le tante opportunità offerte nel corso del 2022 troviamo il mutuo per i giovani under 36 e il bonus affitto, i quali possono essere richiesti dai giovani residenti in qualsiasi città italiana. Al fianco di questi, si collocano i bonus regionali, come il “buono studio” della Regione Lombardia e il voucher “sport e inclusione” della Regione Sardegna, dedicato ai giovanissimi.
Per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro, è invece disponibile un incentivo destinato ai datori di lavoro che assumo giovani al di sotto dei 36 anni di età.
Mutuo prima casa: le agevolazioni per gli under 36
Il mutuo casa under 36, misura statale introdotta con il Decreto Sostegni Bis e disponibile fino a fine dicembre, è pensato per i giovani che non hanno ancora compiuto i 36 anni di età e che sono in procinto di acquistare la prima abitazione; tra i requisiti fondamentali per poter usufruire di questa agevolazione vi è, oltre all’età massima, il valore ISEE, il quale deve essere inferiore a 40000 euro.
Il mutuo agevolato offre ai giovani la possibilità di usufruire del Fondo di Garanzia Mutui Prima casa della Consap, la quale consente di acquistare la prima abitazione versando un anticipo minimo. Il fondo copre infatti fino all’80% del costo dell’abitazione, con un tetto massimo di 250000 euro, facilitando non solo l’acquisto, ma anche l’accesso al credito bancario.
Oltre alla copertura totale, l’agevolazione consente anche di risparmiare sulle imposte e sulla stipula del contratto, abbattendo tutti gli oneri.
Bonus affitto giovani
Chi ha un’età compresa tra i 20 e i 31 anni, può usufruire di un’interessante agevolazione sugli affitti, pensata per aiutare i più giovani a conquistare la loro indipendenza abitativa. Il bonus, il cui tetto massimo è pari a 2000 euro, può essere richiesto sia da chi vive da solo sia da chi ha dei coinquilini e viene erogato tramite riduzione Irpef.
Tra i requisiti essenziali per accedere all bonus rientra il reddito massimo, il quale non deve superare i 15.493,71 euro.
Bonus regionali
Tra le agevolazioni più interessanti pensate ai giovani, troviamo due bonus regionali, uno dedicato ai giovani che studiano in Lombardia e l’altro per i giovanissimi della Sardegna.
Il buono scuola della Regione Lombardia consiste nell’erogazione di un buono, il cui valore va dai 200 ai 500 euro, a seconda della fascia di reddito della famiglia e del livello scolastico. I beneficiari sono gli studenti, giovani e giovanissimi, di età compresa tra i 3 e i 21 anni.
La Regione Sardegna ha invece pensato al benessere psicofisico dei giovanissimi di età compresa tra i 14 e i 19 anni, provati dopo due anni di pandemia e isolamento; per favorire sport e socializzazione, ha deciso di erogare, con il CONI, un voucher palestra del valore di 250 euro.