Primitivo di Manduria: prezzi, visite, abbinamenti

0
238

Rappresenta uno dei vini rossi più conosciuti ed anche un’eccellenza gastronomica della Puglia. Andiamo a vedere quanto costa una buona bottiglia di Primitivo di Manduria e quali sono le caratteristiche da preferire partendo dagli abbinamenti e dal menu.

Si tratta di un vino dal sapore molto deciso che tocca anche i 18 gradi. Fin dal profumo si presenta intenso, con note che ricordano il cuoio e i processi di tostatura. Nelle versioni riserva, che vengono invecchiate per più tempo, oltre ad avvertire un grado alcolico più elevato, possiamo sentire ulteriori sentori, dal legno al tabacco.

Manduria vino abbinamenti

Vediamo ora come abbinare questo vino piacevole, ma dalla gradazione piuttosto importante. I vini Primitivo di Manduria sono associati storicamente ai secondi piatti di carne rossa. Per tanti è il vino da grigliata, ma non solo. Il Primitivo è un eccellente compagno di viaggio anche per un aperitivo, ovviamente nel caso in cui si prepari un tagliere di salumi.

Il salame può essere innaffiato dal vino Primitivo così come l’arrosto. I formaggi molto stagionati, dal Pecorino al Taleggio, fino alla tipologia di fossa possono essere abbinati al rosso pugliese per antonomasia.

Veniamo ora alla scelta della bottiglia. Gli appassionati di enologia o coloro che si trovano nelle vicinanze possono decidere di andare a gustare un calice effettuando un percorso nelle aziende dove questo tipo di vino viene prodotto. Basta cercare cantine Primitivo Manduria su google e contattare i responsabili per organizzare la vostra giornata in azienda.

Primitivo di Manduria cantine da visitare

Tra le cantine che offrono il tour in azienda in provincia di Taranto ci sono Amastuola a Massafra, San Marzano  a San Marzano di San Giuseppe, Consorzio Produttori Vini Manduria a Manduria, Morella a Manduria, Masseria Ludovico a Mottola, Gianfranco Fino a Sava, Attanasio a Manduria e Vigne Monache a Manduria. Nel Brindisino sono organizzate per la degustazione del Primitivo La Pruina Vini a Torre Santa Susanna e Masca del Tacco Cantina a Erchie.

La produzione del Primitivo si sposta fino nel Salento, come per Mottura Vini del Salento a Tuglie, nella provincia di Elce, in provincia di Lecce. Se volete, invece, limitarvi al solo acquisto della bottiglia o nelle enoteche fisiche o online ci sono diverse possibilità, a seconda dei prezzi.

Primitivo di Manduria prezzo e consigli

Partiamo da quelli di maggiore qualità e costo. L’azienda Paolo Leo è una delle garanzie per questa tipologia di vino: tra i top sul mercato c’è il Primitivo di Manduria Riserva DOC Giunonico 2017 Paolo Leo a 27,50 euro. Su questa fascia di prezzo c’è il Manduria DOP Sessantanni Old Vines 2017 dell’azienda San Marzano che costa sui 24 euro. Il fiore all’occhiello di quest’ultima azienda è il Primitivo di Manduria Riserva DOC Anniversario 62 2018 che supera i 28 euro a bottiglia

Se cercate qualcosa di meno impegnativo ci sono diverse possibilità anche sugli scaffali dei supermercati. Un Primitivo giovane e facilmente reperibile nei punti vendita è il DOC 2021 Notte Rossa che costa sui 7 euro. Ottime referenze e prezzo contenuto per il Primitivo Conte di Campiano Riserva, disponibile a 11 euro, per chi cerca una bevuta più corposa senza incidere troppo sul portafogli. Tra i giovani c’è il Manduria DOC Passo del Cardinale 2021 sempre di Paolo Leo a 9 euro.

Continua a leggere su Grigliando