Quale racchetta scegliere per il tennis? Prezzi, modelli, misure

0
191
An image depicting the concept of tennis, including the court and balls at sunset.

Se ci si avvicina o si ritorna a giocare c’è una domanda alla quale rispondere: qualche racchetta scegliere per il tennis? Partiamo col dire che la decisione sull’attrezzo col quale giocare, sia che lo facciate quotidianamente o sporadicamente, è importante per diverse ragioni. Vediamo come scegliere una racchetta da tennis che faccia al caso nostro.

Racchetta tennis consigli

Caratteristiche racchette tennis: dimensioni e peso – La racchetta da tennis giusta deve essere un mix di tre fattori: potenza, maneggevolezza e controllo, che dipendono anche dal nostro livello di gioco. Vediamo cosa considerare per effettuare un acquisto azzeccato. Partiamo dalla dimensione della parte ovale della racchetta, chiamata testa. Le dimensioni vengono espresse in pollici.

Il piatto corde va a influire sulla potenza del colpo e sulla velocità della palla. Chi è agli inizi ha bisogno di un piatto corde ampio, anche se questo può disperdere la potenza; i pro vogliono invece una testa più ridotta per avere maggiore controllo.

L’altro aspetto da considerare è il peso della racchetta. Più è pesante è più controllo avrà a discapito della potenza dei colpi. Ovviamente solo i più preparati fisicamente possono scagliare colpi con un telaio pesante.

Bilanciamento racchetta – Il terzo fattore da considerare è il punto di bilanciamento. Come scegliere la racchetta da tennis più equilibrata per noi? In sintesi si tratta della distanza tra il punto di equilibrio dove viene colpita la palla e la base del manico della racchetta.

Facciamo un esempio: se la racchetta è da 27 pollici, il punto di bilanciamento, calcolato in millimetri, è di 320. Sopra questa soglia, con un bilanciamento alto, ci sarà una spinta importante, ma un controllo minore. Sotto i 320 millimetri, invece, sarà privilegiato il controllo, con un bilanciamento inferiore.

Come scegliere racchetta tennis: altezza e corde

L’incordatura, invece, delinea il numero di corde, sia verticali che orizzontali, che compone la racchetta. Lo schema delinea i due valori: la scelta del numero di corde riguarda soprattutto dei tennisti più esperti che decidono se privilegiare il top spin come una racchetta più aperta e meno fitta.

L’ennesimo aspetto da valutare è quello dell’altezza del profilo. Se la racchetta è alta la potenza sarà maggiore, se è invece è più compatta si privilegia il controllo. Chi gioca soprattutto colpi come top spin e back spin vuole una racchetta bassa.

Racchetta tennis principiante: i modelli più noti

Marche racchette tennis: giocatori e prezzi – Vediamo ora quali sono le migliori racchette da tennis disponibili da Decathlon, uno degli store più forniti dobbiamo tenere conto che comunque la spesa supera già i 100 euro, accordatura esclusa. La Babolat, utilizzata da campioni come Rafa Nadal e Fabio Fognini, parte dai 90 euro del modello Boost Rafa e dai 120 della Evo Drive Azzurra. E’ una delle più comode soprattutto per i principianti. La Pure Areo di questa casa arriva a 190 euro.

Un classico sia nella forma che nella struttura è la Wilson: la Burn 100Ls costa 120 euro, ai quali va aggiunta l’incordatura. Tra le più leggere c’è la Head, la racchetta di Nole Djokovic e Matteo Berrettini. Tra le più ricercate c’è la Head Graphene 360 Extreme a 120 euro. Di grande qualità la Head Sped Pro 2022: l’ultima nata è ora in offerta a 210 euro.

Continua a leggere su LaPrimaInfanzia