domenica, Giugno 4, 2023
HomeLifestyleErnia inguinale: sintomi iniziali, come intervenire, quando preoccuparsi

Ernia inguinale: sintomi iniziali, come intervenire, quando preoccuparsi

Quando si parla di ernia viene subito in mente un disturbo associato a un eccessivo sforzo, cosa assolutamente veritiera. Esistono molte tipologie di ernie, quella che sarà trattata e approfondita in questo articolo è l’ernia inguinale.

Si tratta di una patologia molto diffusa tra gli individui di sesso maschile: a sviluppare questo fastidioso disturbo sono soprattutto gli uomini di mezza età, ma non mancano casi di ernia inguinale anche fra i bambini e le persone anziane.

L’ernia inguinale uomo si riconosce subito per via dei suoi sintomi, fra i quali non manca un intenso dolore nella zona di confine fra l’addome e le gambe. La presente guida si propone di accompagnare il lettore verso una conoscenza più approfondita di questo disturbo, che non va mai sottovalutato.

Come già accennato l’inguine è una zona del corpo situata fra le gambe e l’addome e si caratterizza per essere un canale avente una funzione molto importante: garantisce infatti il buon funzionamento di alcuni organi interni ed esterni, come l’apparato genitale negli uomini. Proprio per la conformazione a tubicino di questo organo, sarebbe più corretto parlare di canale inguinale: negli uomini ha una lunghezza di 4 cm e un diametro di due centimetri, molto più spesso rispetto all’omologo femminile.

Proprio perché il canale inguinale maschile è più largo rispetto a quello femminile, c’è più rischio di sviluppare un ernia nell’uomo. L’ernia all’inguine altro non è che la fuoriuscita di un viscere all’interno del canale: suddetto viscere più essere un organo interno oppure del tessuto adiposo, arrecando al paziente una sensazione di bruciore e dolore.

Sintomi ernia inguinale

Come già anticipato l’ernia inguinale è un disturbo che può presentarsi a qualsiasi età, con un’incidenza maggiore nei soggetti di sesso maschile e di mezza età. Questa patologia si manifesta con sintomi di disagio per il paziente, come il male all inguine.

I dolori inguinali generalmente si accompagnano a una tumefazione a livello della zona interessata: il gonfiore aumenta quando il paziente effettua degli sforzi, come durante lo svolgimento di un esercizio fisico.

Dolore inguine destro uomo: questo particolare tipo di ernia solitamente tende a svilupparsi sul lato destro, ma non mancano alcune forme sul lato sinistro o su entrambi i lati. In questo caso si parla di ernia inguinale bilaterale. Inoltre il dolore si acutizza quando il paziente è in posizione verticale, tende invece ad affievolirsi o quasi a scomparire in posizione distesa.

Quando preoccuparsi

L’ernia all’inguine è un disturbo da non sottovalutare mai. Questa patologia si riconosce facilmente per via dei sintomi che manifesta, fra cui gonfiore e dolore intenso.

Sottoponendosi a una visita medica, il paziente ha la possibilità di valutare insieme al medico l’intervento più appropriato per il disturbo: se si tratta di un’ernia asintomatica o poco fastidiosa, è sufficiente tenerla sotto controllo.

Qualora invece la patologia dovesse dare luogo a sintomi ben più accentuati, si potrebbe intervenire chirurgicamente, andando a chiudere il canale inguinale. Vale la pena preoccuparsi in presenza di un’ernia inguinale strozzata: potrebbe infatti coinvolgere altri organi e tramutarsi in peritonite.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments