Ponte novembre ognissanti: idee, offerte, dove andare

0
239

Il calendario ci regala un ultimo weekend lungo prima di tuffarci nell’atmosfera natalizia. Questo 2022 sta per lasciarci col maxi ponte del primo novembre che farà contenti studenti ed albergatori.

Last minute ponte dei santi: le date clou

Ponte morti al mare – Quest’anno una congiuntura favorevole è pronta a regalare quasi una settimana di stop dalle lezioni e alle famiglie l’opportunità di staccare. Peraltro le temperature insolitamente calde di queste settimane, sembrano quasi invitarci a vivere un ultimo scorcio di estate.

L’ultimo weekend di ottobre, qualora la colonnina di mercurio dovesse restare sui 25 gradi, potrebbe invitarci ad ultimo blitz in spiaggia. Al Sud in tanti si stanno tuffando e l’occasione sembra propizia almeno per respirare l’aria di mare anche nel ponte dei morti.

Vediamo i posti ideali per questo ponte che può durare fino ad una settimana. In molte regioni l’ultima campanella suonerà venerdì 28 ottobre, col ritorno in classe previsto soltanto giovedì 3 novembre. Benchè lunedì 31 ottobre, giorno di Halloween, sia lavorativo per uffici e altre attività, molti ne approfitteranno per unire il weekend alle celebrazioni per i Defunti: quest’anno la data del 1 novembre, Festa di Ognissanti, cade di martedì.

Idee Ponte 1 novembre: il lato tirrenico

A queste temperature una capatina al mare può valere la pena anche per i prezzi. Se siete al Nord il consiglio è spostarvi verso le Cinque Terre in provincia di La Spezia. E’ un luogo molto caratteristico e ideale in questo periodo dell’anno, dove non c’è la calca estiva. Dal punto di vista della viabilità e degli spostamenti il treno è molto funzionale per visitare tutti i cinque borghi. Il consiglio è trovare una sistemazione in albergo o un B&B a Levanto o La Spezia, i due capolinea del treno delle Cinque Terre in modo da accedere facilmente ai borghi e risparmiare rispetto a Vernazza e Monterosso.

Ponte Ognissanti in Costiera: cosa fare – Parlando di scenari mozzafiato non possiamo non citare la Costiera Amalfitana che si presta ad essere scelta per un weekend autunnale proprio per la sua capacità di unire bellezze artistiche a paesaggi bellissimi.  Oltre alle località più rinomate ci sentiamo di consigliare, in caso di una bella giornata di sole, il Sentiero degli Dei.

La leggenda vuole che in questo punto passarono le divinità per salvare Ulisse dal canto delle sirene. Si tratta di un percorso di trekking che dura 4 ore e unisce Agerola e Positano in uno scenario mozzafiato. Se restate più giorni il consiglio è alloggiare verso la Costiera Sorrentina, meglio collegata e meno cara dell’Amalfitana, o alternare le due. Marina di Aequa, frazione di Vico Equense, è un borgo caratteristico dove unire mare e buona cucina, Sorrento una città imperdibile con la possibilità di prendere un caffè sulla stessa terrazza dove Lucio Dalla compose Caruso.

Weekend novembre dove andare: mare e città

Un’altra località tirrenica fortemente consigliata in questo periodo è il litorale tra Formia e Gaeta, noto peraltro per le luminarie natalizie. Sull’altro versante la costa verso Metaponto in Basilicata è ottima per provare anche ad allungarsi a Matera, la Città dei Sassi. Molto comoda in auto è la Riviera del Conero nelle Marche, ma se volete fare centro e avete l’intera settimana a disposizione il consiglio è la Sicilia: mare assicurato e gastronomia senza paragoni.

Continua a leggere su ExpoCamper