Una dieta equilibrata, varia e ricca di tutti i nutrienti di cui l’organismo necessita, è senza dubbio un segreto per godere di buona salute. Lo stile di vita sano, pertanto, passa anche da una buona alimentazione.
Spesso si associa un regime alimentare sano a qualcosa che non gratifica abbastanza il palato. Ma non è così. Chi soffre di colesterolemia e si trova costretto a dover limitare il consumo di cibi proteici, può optare per delle squisite ricette vegetariane.
Cucinare vegetariano è tutt’altro che triste: si pensi che l’orto italiano è una naturale dispensa di prodotti squisiti, ricchi in vitamine e sali minerali, che giovano alla salute e soddisfano il gusto proprio come farebbe un succulento piatto di carne.
Si tenga presente che le ricette vegetali, contrariamente ai piatti vegani, non escludono i prodotti di derivazione animale, come latte, formaggi, uova e molto altro ancora. Quindi si tratta di uno stile alimentare non del tutto privativo e che consente di creare ricette sfiziose ed allegre.
Cena vegetariana idee: spunti interessanti
Se l’idea di comporre deliziosi piatti a base di legumi e verdure, stuzzica la curiosità e la fantasia, è bene sapere che gli spunti per piatti vegetariani non mancano. Una sfiziosa idea per cena o pranzo vegetariano, è senza dubbio rappresentata dalle polpette di ricotta e spinaci.
La preparazione prevede di stufare circa 250 g di spinaci freschi in una padella, dopo aver fatto soffriggere un pizzico di aglio. Si uniscono gli spinaci cotti alla ricotta e si dà vita a un impasto omogeneo, dal quale ricavare piccole polpette da impanare e friggere.
Tra i piatti vegetariani estivi, che vale la pena provare almeno una volta, c’è di sicuro lo sformato di verdure. Consiste in una torta salata, a base di pasta sfoglia, dove si sovrappongono golosi strati di verdure, fra cui patate, melanzane, peperoni e zucchine.
Se non si resiste alla tentazione di concedersi un goloso hamburger, ma si desidera al contempo provare qualcosa di nuovo, una valida idea sono i burger di ceci. Per la preparazione occorrono circa 500 g di ceci precotti, del pancarrè tagliato a cubetti, della senape, sale e pepe. Si inseriscono tutti gli ingredienti nel mixer, si ottiene un impasto e si compone il proprio hamburger vegetariano.
Le idee per secondi vegetariani non finiscono, se si pensi a un piatto tipico della cucina siciliana, come la caponata di melanzane. Sempre con le melanzane è possibile comporre sfiziosi involtini alla mediterranea. E’ possibile declinare in versione vegetariana un piatto che regna nella tradizione romana, sua maestà la carbonara, preparata con crema di peperoni gialli e tofu alla paprika.
Ricette vegetariane veloci ed etniche
Le idee per comporre sfiziosi pasti vegetariani non finiscono, se si pensi anche alla possibilità di attingere dalle culture gastronomiche straniere.
I falafel di ceci sono polpettine vegetali che fanno felici grandi e piccini. Un’alternativa al classico secondo di carne, invece, può essere lo spezzatino di tofu ai piselli.
Dalla Spagna, invece, arriva una grande ispirazione: la tortilla de patatas, una golosa frittata di patate e cipolle.