martedì, Settembre 26, 2023
HomeLifestyleLabirintite: cos'è, sintomi, come si diagnostica

Labirintite: cos’è, sintomi, come si diagnostica

Per labirintite si intende una patologia che compromette la capacità di equilibrio di un individuo: come si può intuire dal nome, questo disturbo affligge il labirinto, una piccola porzione dell’orecchio umano.

Il labirinto è una parte dell’orecchio interno, dove è presente il nervo, dal quale dipendono tutte le azioni e i movimenti della testa. Il nervo dell’orecchio stabilisce una comunicazione con il cervello, al quale invia gli imput riguardanti le azioni da compiere.

Quando questo straordinario meccanismo viene compromesso da un agente patogeno, quale un virus o un batterio, il soggetto sviluppa sintomi come il senso di vertigine. In casi come questi vale la pena rivolgersi al proprio medico di base, che in base ai sintomi descritti sarà in grado di diagnosticare il problema o indirizzare il paziente dallo specialista più idoneo.

Labirintite sintomi e cause

Come già accennato, la labirintite è una patologia a carico del nervo dell’orecchio. Più nello specifico il liquido da cui dipende l’equilibrio della persona, l’endolinfa, nonché parte costituente del labirinto orecchio, può venire a mancare a causa di virus o batteri.

Tra i sintomi più tipici di questa malattia si citano disturbi come la perdita di equilibrio, vertigine e vomito. Solitamente si tende a confondere le vertigini con la labirintite, per via dei sintomi che hanno in comune, ma non è così: infatti le prime possono essere la spia di diverse condizioni cliniche, mentre la seconda rappresenta una malattia a sé stante.

Alla perdita equilibrio si associano altri disagi non di poco conto, che compromettono seriamente la qualità di vita del paziente affetto da labirintite. Gli episodi di vertigini, infatti, spesso si associano ad attacchi di panico, episodi di ansia e depressione. Il paziente è afflitto da un senso di smarrimento e confusione che aggrava ulteriormente il malessere avvertito. Il sintomo più grave è dato dallo sviluppo del tinnito, un costante fischio all’orecchio che tormenta il soggetto malato.

All’origine di una labirintite possono esserci diversi fattori scatenanti. La letteratura scientifica conferma che alla base di questo disturbo possono esserci agenti patogeni, come virus e batteri. Si pensi a una malattia come la parotite, infezione dell’età pediatrica, che potrebbe avere come complicazione proprio la labirintite. In questo caso si parla di labirintite virale.

Un’infezione alle vie respiratorie alte, come una grave forma di otite, potrebbe avere come strascico lo sviluppo di un disturbo da labirintite. Non mancano, tra i fattori scatenanti, fattori traumatici come le lesioni alla testa e lo stile di vita frenetico, che può dare luogo alla labirintite da stress.

Labirintite diagnosi

Se sussistono i sintomi sopra descritti, si raccomanda di rivolgersi al proprio medico, il quale potrà eseguire un’anamnesi. Si tratta di un’indagine diagnostica volta ad accertare i sintomi attraverso i quali la labirintite si manifesta.

Qualora il paziente dovesse dare prova dei sintomi, riconducibili alla patologia, il medico può procedere con ulteriori analisi.

In questi casi è possibile che ci si sottoponga a un’indagine per immagini, attraverso la risonanza magnetica e la TAC, tecnologie volte a fornire immagini più chiare del cervello.

 

 

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments