Quanto guadagna una sarta? Stipendio, autonomo, dipendente

0
622

 

Uno dei mestieri storici delle donne italiane, sta diventando anche uno dei più ricercati. La domanda resta costante, ma è l’offerta ad essere calata spaventosamente. Vediamo quanto guadagna una sarta in Italia nel 2022 e come diventare sarta.

Lavoro sarta stipendio all’anno

Scopriamo nel dettaglio quanto guadagna un sarto a seconda dalla qualifica. Secondo quanto evidenziato dal portale Talent una sarta nel nostro paese percepisce uno stipendio di entrata di 20mila euro all’anno e la media è sui 22mila euro. Calcolato per tempo si tratta di 11,20 euro all’ora. E’ chiaro che un discorso a parte va fatto per quante operano in un contesto di alta sartoria, magari alle dipendenze di note maison: in quel caso una sarta altamente specializzata può arrivare anche oltre la soglia dei 100mila euro all’anno.

Tuttavia ogni caso è da valutare singolarmente anche perché in molti casi i guadagni dipendono dal tipo di clientela e dal numero degli interventi effettuati all’interno della sartoria. Il range è molto ampio; si va dai 700 euro netti al mese di chi è alla prima esperienza ai 4mila euro mensili delle maestre di sartoria più esperte, che magari contano sul supporto anche di ragazze di bottega pronte ad imparare i segreti del mestiere. Tra fare la sarta apprendista in un negozio ed essere addetta di un atelier d’alta moda c’è, dunque, un mondo di differenza che quasi sempre passa per un stipendio medio di 1300 euro.

Mestiere sarta: i vari livelli

Andiamo ora ad analizzare, gradino per gradino, come e con quali qualifiche si compone questa piramide. Al vertice, fatti salvi i casi di eccellenza già citati, c’è la figura della sarta di alta moda che guadagna circa 2700 euro al mese. Un gradino più in basso, ma con un sensibile dislivello economico, c’è la sarta esperta che riesce a portare a casa di solito una cifra più che discreta: 1900 euro.

Una sarta apprendista, invece, guadagna circa la metà: lo stipendio per chi è all’inizio di questa carriera si attesta sugli 860 euro al mese. Per arrivare a guadagnare la cifra di mille euro al mese una sarta deve maturare almeno 3-4 anni, ma sarà dopo un decennio con filo e cotone, che avrà una reputazione tale da poter aspirare a cifre di poco inferiori a duemila euro al mese. Lavorare come sarta richiede, oltre a pazienza, molta esperienza.

E’ chiaro che il lavoro come sarta è molto legato al tipo di attività per la quale si lavora, ma di solito non ha orari simili a quelli dei negozi. Un autonomo resterà probabilmente per quasi tutta la carriera sui 1500 euro mensili se ha una bottega in un paese o un quartiere medio, lavorando su commissione dei privati. Chi lavora per ditte a conduzione familiare o comunque piccole attività spesso si accontenta di stipendi da mille euro. La vera svolta, tralasciando la questione di chi opera reperendo materiali sul mercato e poi rivendendoli, è quella legata all’alta sartoria.

Partiamo col dire che un sarto di fama può anche confezionare pochi abiti, ma è consapevole che ognuno di questi esemplari può fruttargli anche qualche migliaio di euro. Diventare sarto di una maison o di una casa di moda famosa equivale a guadagnare più come un manager che come un artigiano.

Continua a leggere su LaPrimaInfanzia