La liquirizia, come molte altre piante che conosciamo e che sono benefiche per il nostro organismo, ha origine in Oriente ma negli anni è stata coltivata anche nella regione mediterranea. Per questo motivo ad oggi molte persone conoscono e consumano la liquirizia, sia perché ne amano sapore e odore sia perché ne conoscono i benefici e le proprietà sul nostro organismo.
Ma quali sono i benefici della liquirizia? Ecco cosa avviene al nostro organismo quando assumiamo sia liquirizia pura che radici o prodotti a base di questa pianta famosissima.
Pianta di liquirizia origini e proprietà
Il nome scientifico di questa pianta così amata è Glycyrrhiza glabra. Viene conosciuta appunto comunemente come pianta liquirizia e viene utilizzata per creare diversi prodotti, dalle caramelle ai bastoncini alle radici di liquirizia che vengono consumate giornalmente da tantissime persone.
Il suo è un sapore piuttosto deciso e fresco che potrebbe anche non piacere a tutti, ma soltanto per i benefici e le proprietà che possiede dovrebbe essere consumato da tutti.
Esistono ben cinque varietà diverse di questa pianta che nasce appunto in Cina e si è diffusa rapidamente in tutto il mondo. Resiste infatti a qualsiasi temperatura e le sue radici sono molto resistenti. Esiste la liquirizia di Spagna, quella di Russia, quella ungherese, quella turca e infine appunto quella cinese. Veniva dapprima utilizzata come additivo nelle sigarette, per eliminare il pervadente sapore di tabacco, ma successivamente ne vennero scoperte tutte le proprietà benefiche e curative.
Tra le tante proprietà curative la più conosciuta è quella secondo cui la liquirizia alza la pressione. È vero? Certo che si, non si tratta soltanto di una credenza. Inoltre, ha anche proprietà fondamentali per la regolarità del nostro intestino, digestive e antinfiammatorie.
È ottima per chi soffre di bruciori allo stomaco e ulcere. Inoltre, è ottima anche come digestivo, per dissetare la pelle, come antibatterico e per cicatrizzare alcune ferite. Pare davvero che gli effetti della liquirizia sul nostro corpo sia vari e benefici.
Cosa contiene e come consumarla
Nella liquirizia si trova una concentrazione di tutti i più importanti minerali e una serie di vitamine C, B ed E.
Consumarla è molto semplice, ci sono ormai tantissimi prodotti che la contengono in diverse concentrazioni. Ad esempio, è possibile acquistare una tisana alla liquirizia già pronta oppure acquistare gli ingredienti per farla in casa. Per farlo basterà utilizzare i bastoncini di liquirizia che dovrà essere spezzettato in almeno 200 ml d’acqua. Si metterà poi ad ebollizione per almeno 5 minuti e sarà pronta da bere una volta filtrata.
La tisana naturale di liquirizia interviene contro i dolori mestruali, combatte l’ansia, allevia lo stress e interviene anche contro alcuni disturbi intestinali come problemi di stomaco e digestione, spasmi, tosse e colesterolo alto.
Un’altra ricetta molto semplice da realizzare è anche la marmellata che si realizza con pochi ingredienti. Basteranno 1 kg di mele, 300 gr di zucchero, 50 mg di liquirizia in polvere e 50 ml di acqua.
Serviranno soltanto 20 minuti per prepararla e 30 minuti di cottura. Sarà pronta da servire in tavola una volta che verrà inserita negli appositi barattolini sterilizzati.