Quanto guadagna un pilota di linea? Stipendio, low cost, gradi

0
525

Fin da bambini è uno dei lavori più affascinanti, ma anche uno di quelli che richiede maggiore preparazione. Guidare un aereo in volo non è, infatti, da tutti: richiede sacrificio, sangue freddo e tanta gavetta. Al termine del percorso i risultati, dal punto di vista economico, sono, però, importanti. Andiamo a vedere quanto guadagna un pilota di linea.

Stipendio pilota aerei: la formazione

Partiamo col dire una cosa: chi vuole avvicinarsi a questa attività non deve semplicemente tenere conto delle ore di volo settimanali, ma anche del tempo dedicato, da giovani alla preparazione per il decollo e, una volta ultimato il percorso, allo studio dei fattori che incidono sul viaggio. Insomma il percorso è in salita, ma in cima avrete di che gioire.

Il primo motivo di soddisfazione è dato dal fatto che, rispetto ad altri lavori, a parità di cumulo di ore, la retribuzione è nettamente maggiore. Se vi state chiedendo quale è lo stipendio medio di un pilota di aerei di linea ci tocca fare una premessa: la retribuzione è legata a diverse variabili e la formazione in questo campo non è soltanto un momento iniziale e propedeutico all’inizio della carriera. L’aggiornamento è costante e anche i piloti più esperti devono comunque proseguire nello studio per poter percorrere le rotte indicate dalle compagnie aeree.

Pilota aereo civile: i brevetti

Gradi pilota civile: i corsi – Per diventare un pilota di linea occorrono in media tre anni tra la formazione teorica attraverso un corso e le ore di pratica in volo. In Italia esistono diverse scuole di volo che hanno l’avallo dell’Ente Nazionale Aviazione Civile, ma prima dell’iscrizione bisogna ottenere un test di idoneità. A rilasciare il certificato sarà un centro medico dell’Aeronautica Militare: l’unico requisito richiesto è il diploma di scuola superiore.

Una volta superati questi passaggi bisognerà ottenere i brevetti di volo: quello per i piloti di linea si chiama Airline transport pilot certificate ed è conosciuto con l’acronimo di ATPL. Molti lo prendono dopo aver preso il brevetto da pilota privato, il cosiddetto PPL. Un corso di ATPL integrato si dipana in 750 ore di corsi teorici, con lezioni da seguire in aula, e circa 200 ore di volo. L’ultimo step è il superamento degli esami dell’Enac che constano di test pratici e prove teoriche.

Stipendio pilota di linea

Pilota Ryanair e low cost – Andiamo ora capire quanto guadagna un pilota di aerei civile: se è alle prime esperienze arriva a toccare 2300 euro netti al mese. Una cifra importante se parametrata agli altri lavori, ma che è destinata a salire col tempo e quindi con l’esperienza. Certo molto dipende anche dalla compagnia per la quale si lavora: più prestigiosa e maggiori sono i benefit previsti. Il primo dato è riferibile alle low cost tipo Ryanair.

Stipendio pilota aereo fino a 10 anni di volo – In media un pilota che lavora per una compagnia internazionale e di grande levatura, può guadagnare tra i 3550 e i 5500 euro se ha un’esperienza di almeno 5 anni e fino ad un decennio di voli sul groppone.

Stipendio pilota voli transoceanici – Con le tratte intercontinentali si arriva fino a 7mila euro al mese. Chi ha dieci anni di esperienza, inoltre, può mirare a diventare comandante ottenendo fino a 10mila euro al mese di stipendio.

Continua a leggere su ExpoCamper