Una delle eredità che ci ha lasciato la pandemia è un cambiamento radicale delle nostre abitudini consolidate. Andare dallo psicologo di persona sembrava essere l’unico modo per cominciare un percorso. Ora con le sedute online, esplose a causa delle restrizioni, il campo degli utenti si è allargato, portando anche ad un rimescolamento dei costi.
Vediamo ora quanto costa una seduta dallo psicologo proprio alla luce di questo doppio binario che prevede sia incontri diretti che da remoto. Nel valutare la spesa iniziamo col dire che scegliere di intraprendere un percorso psicologico significa anche decidere di fare un investimento sul proprio benessere prima ancora di una uscita economico. Rivolgersi ad un psicologo è un modo per migliorare la propria quotidianità e superare in maniera sana situazioni di difficoltà.
Tariffario psicologi
Ora andiamo a valutare quanto costa uno psicologo. Una seduta classica dallo psicologo di solito costa tra i 60 e gli 80 euro a seconda ovviamente della specializzazione del professionista e del tipo di percorso che si sta intraprendendo. Questo per quanto riguarda ogni seduta individuale, partendo dal presupposto che di solito l’appuntamento in studio avviene a cadenza settimanale, se non sussistono urgenze.
Terapia di coppia costi – Per la terapia di gruppo, soprattutto in caso di dipendenze, o quella di coppia o familiare, i prezzi salgono tra gli 80 e i 100 euro a seduta psicologica, anche perchè lo psicologo deve focalizzarsi su più profili. Accennavamo dall’inizio allo psicologo online ed alla possibilità di confrontarsi da remoto. Ovviamente è una modalità più comoda anche per incastrare l’appuntamento tra gli impegni quotidiani della sfera lavorativa e familiare e per questo molti l’hanno conservata anche dopo la pandemia. Una seduta online può costare dai 35 ai 60 euro. Ci sono addirittura portali specializzati come “unobravo.com” che offrono gratis la prima seduta, dando poi la possibilità di continuare il percorso al costo di 45 euro ad appuntamento.
Durata e costo seduta psicologo
Alla luce di quanto costa andare dallo psicologo, risulta chiaro che la scelta non può essere legata solo a fattori di tempo o economici, ma deve piuttosto tenere conto delle nostre esigenze e del nostro benessere. La durata degli incontri, inoltre, può cambiare: si va da un minimo di 45 minuti ad un massimo di un’ora e mezza. Ogni professionista vi consiglierà inoltre di fissare appuntamenti ravvicinati per evitare di vedere evaporati i benefici della consulenza e del percorso avviato. Di certo è una voce importante nelle uscite tenendo conto che si parte da 45 euro, per la terapia infantile, e si arriva ai 150 per le situazioni più difficili.
Costo psicologo del consultorio
Per provare a risparmiare si può provare a recarsi al consultorio. Il primo incontro è gratis, poi l’Asl prevede il pagamento di un ticket per la consulenza. Anche qui i costi oscillano a seconda di tempi e prestazioni. Diciamo che 35 euro rappresentano il prezzo medio di ogni appuntamento che andrà versato attraverso il già citato ticket sanitario.
Negli ultimi mesi è stato introdotto anche un aiuto per le famiglie che devono sostenere costi per tali consulenze mediche. Si tratta del bonus psicologo, stilato attraverso una graduatoria basato sull’Isee e che prevede contributi da un minimo di 200 ad un massimo di 600 euro.
Continua a leggere su LaPrimaInfanzia