domenica, Giugno 4, 2023
HomeNewsQuando iniziano le scuole nel settembre 2023? Data ufficiale, ecco le novità...

Quando iniziano le scuole nel settembre 2023? Data ufficiale, ecco le novità che ci saranno

Non ancora è terminato questo anno scolastico, ma già ci si interroga su quali saranno le nuove sfide che studenti, docenti e personale scolastico dovranno affrontare nel 2023/24. Per il futuro della Scuola italiana, ha dichiarato il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, la sfida è quella “di una Scuola Intelligente, nella quale ogni elemento contribuisca all’apprendimento in un ambiente sereno e positivo”.

Novità per l’anno scolastico 2023-2024

Nella giornata conclusiva di Didacta Italia, la principale manifestazione per la formazione degli insegnanti nel nostro Paese, il ministro Valditara ha parlato delle novità per il prossimo anno scolastico, asserendo di come la Scuola abbia accolto le indicazioni del Pnrr: “Le scuole italiane hanno accolto in pieno la sfida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Per il Piano Scuola 4.0, entro lo scorso 28 febbraio, gli istituti hanno presentato 8.170 progetti su 8.230 totali. Questo porterà uno stanziamento complessivo di circa 1,7 mld di euro che consentirà alle scuole di poter rivedere, migliorare, trasformare e adeguare le aule, favorendo la didattica in luoghi accoglienti e innovativi“.

Una risposta ampiamente positiva dagli istituti sul PNRR”, ha aggiunto il Ministro Valditara, “è arrivata anche sul tema dell’orientamento, fondamentale anche nella lotta contro la dispersione scolastica”. I nuovi percorsi di orientamento saranno inseriti strutturalmente nella scuola di I e II grado, attraverso strumenti di flessibilità didattica e organizzativa e specifici strumenti di supporto all’orientamento. Inoltre, sono previsti ulteriori interventi di orientamento per studenti con almeno una disabilità certificata. Le attività di orientamento previste prevederanno moduli di almeno trenta ore da svolgere sia in ambito curriculare che extracurriculare.

Bonus cultura, bonus psicologo e tanto altro ancora

Con il nuovo anno scolastico, inoltre, sono previste novità per quanto riguarda il bonus cultura e il bonus psicologo. Nel primo caso, il bonus cultura è sempre previsto per gli studenti diciottenni, ma con delle limitazioni. Il bonus può arrivare alla somma di 1000 euro, ma non per tutti. Una metà, ovvero 500 euro, sarà elargita in base al certificato Isee, mentre l’altra metà ai più meritevoli. Per il bonus psicologo, introdotto dal decreto Milleproroghe, è previsto un aumento e una stabilizzazione. Esso, infatti, passa da 600 a 1.500 euro e diventa permanente

Un’altra novità prevista per il prossimo anno scolastico è l’aggiunta dell’educazione motoria anche alla classe quarta della scuola primaria di primo grado. Sono previste due ore aggiuntive settimanali per chi sceglie il tempo normale. Per chi sceglie il tempo pieno verrà, invece, mantenuto l’orario già in essere anche per la classe interessata dal nuovo insegnamento.

Quando avrà inizio il prossimo anno scolastico?

Per conoscere la data di inizio del prossimo anno scolastico bisogna aspettare ancora qualche settimana, poiché non è stata resa nota la data ufficiale dell’inizio delle lezioni e di conseguenza non sono stati ancora resi pubblici i vari calendari regionali. Si ricorda, infatti, che ogni regione ha autonomia decisionale sia sull’inizio dell’anno scolastico, sia sull’adattamento di ponti e festività. Presumibilmente, la scuola potrebbe prendere avvio intorno all’11 settembre 2023.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments