sabato, Settembre 30, 2023
HomeLifestyleTorta di mele della nonna, la ricetta originale, ecco come si fa

Torta di mele della nonna, la ricetta originale, ecco come si fa

Le ricette tramandate dalle nostre nonne sono tutte speciali. Ma, tra tutte, la torta di mele della nonna è una ricetta che ha conquistato il cuore di tutti noi, portando con sé la magia e la tradizione delle generazioni passate. Ritornare a casa dopo un’attività all’aria aperta e trovare una torta di mele soffice e profumata preparata dalla nonna, era il modo perfetto per ricaricare le energie. Anche se la vita quotidiana è cambiata, il ricordo del profumo della torta ci fa sentire più vicini ai momenti spensierati dell’infanzia. Ecco perchè, mentre alcune ricette possono essere aggiornate nel tempo, altre come la torta alle mele devono rimanere fedeli alla loro originalità. Ecco alcuni consigli per rievocare la ricetta e i passaggi per creare una deliziosa torta di mele facile e ricca di memorie.

Ricetta torta di mele, ecco il necessario

Prima di iniziare a cucinare, è essenziale assicurarsi di avere tutto l’occorrente necessario, come la scelta delle mele giuste e una tortiera della dimensione adeguata per ottenere il risultato desiderato. Questa ricetta è facile e veloce da preparare, con ingredienti economici che non pesano sul portafoglio.

Ingredienti

  • 3 uova
  • 300 grammi di farina 00
  • 200 grammi di zucchero
  • 100 grammi di Olio di semi o di Burro Fuso ( a voi la scelta)
  • 150 ml di latte 
  • 4 mele
  • un Limone di cui occorre la buccia da grattuggiare
  • 1 bustina di Lievito in polvere per dolci

Torta di mele ricetta, ecco come si fa

Realizzare delle torte di mele facili non vuol dire che non debbano essere apprezzate, anzi, ricordiamo che le cose semplici la maggior parte delle volte sono anche le migliori. Quindi, procediamo con la descrizione dei passaggi da realizzare per preparare una torta di mele cremosa con i soli ingredienti naturali indicati. Iniziamo:

  • Per preparare la torta, cominciamo preriscaldando il forno a 180°C e foderando una tortiera con un foglio di carta forno. Dopo aver lavato le mele, sbucciatele e tagliatele a spicchi. Mettete i pezzi di mela in un recipiente insieme ad un po’ di zucchero e del succo di limone per farli macerare ed evitare che anneriscano
  • Prendete una ciotola abbastanza grande e iniziate a mettere dentro, uno alla volta, uova, zucchero, olio di semi, latte e buccia di limone grattuggiata. Con un mestolo, rigorosamente di legno, mescolare il composto fino a ottenere una consistenza omogenea
  • A questo punto, passate ad aggiungere farina e lievito per dolci. Mi raccomando, non smettete di mescolare il tutto, fino alla totale scomparsa di grumi. Ora, recuperate i pezzi di mela lasciati a macerare e uniteli al resto del composto.
  • Prendete l’intero composto e versatelo all’interno della tortiera che avete già foderato con la carta forno. Fate attenzione a distribuire il composto in modo omogeno lungo tutta la superficie. Il risultato prevede un composto con una consistenza abbastaza densa, tanto da poter procedere con la decorazione della superficie, applicando alcune fette di mele, disposte come meglio credete.
  • Alla fine, infornate la a 180°C per circa 40 minuti. Per avere la certezza di aver raggiunto la cottura desiderata, provate a inserire uno stecchino nel composto e se, quest’ultimo uscirà umido, vuol dire che la torta ancora non è pronta. Prima di servirla aspettate che si raffreddi e completate con un pò di zucchero a velo

Questo è la ricetta tradizionale per ottenere una torta di mele sofficissima, degna di questo nome. Ma, nulla vi vieta, di sperimentare anche qualche variante, aggiungendo altri ingredienti.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments