Calcolo Codice Fiscale è sicuramente qualcosa di molto importante da fare soprattutto per gestire diverse procedure. Andiamo a spiegare come viene formato questo codice alfanumerico che distingue le persone. Le prime tre lettere sono prese dal cognome (prima, seconda e terza consonante), le seconde tre sono del nome (prima, terza e quarta consonante), poi vanno le due cifre dell’anno di nascita, la lettera del mese di nascita (A= gennaio, B= febbraio ecc.), poi si mette il giorno di nascita se si è donne con l’aggiunta del 40, si passa a quattro caratteri che rappresentano il comune.
Potrebbero esistere due persone con lo stesso codice fiscale, facendo questo calcolo, e proprio per questo motivo proprio l’Agenzia delle Entrate si muoverà a sostituire dei caratteri per risolvere possibili equivoci. Online si può calcolare il Codice Fiscale seguendo sempre le regole del DM 12/03/1974.
Codice Fiscale, cos’è?
Il Codice Fiscale in Italia serve per identificare in modo univoco le persone fisiche e successivamente altre persone diverse nei rapporti con gli enti e le amministrazioni. Il codice fiscale di fatto viene attribuita per le persone fisiche alla nascita o per le associazioni e gli enti alla costituzione. Dunque non ci sono persone che non hanno un codice fiscale perché è un codice che viene attribuito direttamente.
Oggi il codice fiscale viene realizzato sulla tessera sanitaria direttamente, senza più la necessità di portare due tessere come un tempo. Ormai il CF serve per numerosissimi servizi e dunque per questo motivo è indispensabile averlo sempre con noi proprio come succede per la patente o la carta d’identità. Diventa dunque molto interessante interfacciarsi con l’Agenzia delle Entrate per capire come gestire tutto con grande attenzione senza lasciare nulla al caso. Dunque cercate di prendere con attenzione tutta la documentazione per arrivare alla richiesta finale.