La strada è da sempre un’immagine evocativa di libertà e futuro. Nonostante ciò, può nascondere spesso molte insidie che, se non si è protetti a dovere, possono diventare fonte di danni economici (oltre che fisici) molto ingenti.
Lo sa bene chi, ogni giorno, ha a che fare con mezzi di trasporto di grossa massa, come autocarri o furgoni, trascorrendo la maggior parte del proprio tempo su strade e autostrade italiane. Secondo l’analisi condotta dall’Associazione Costruttori Europei (ACEA) dal titolo Vehicle in Use, si stima che in Europa abbiano circolato, nel 2022, 29,5 milioni di furgoni, di cui circa 4,3 milioni solo in Italia.
A giocare un ruolo importante nella sicurezza su strada per chi lavora con mezzi di questa tipologia, dunque, è l’assicurazione per autocarri o furgoni, che serve a tutelare non solo il guidatore, ma anche l’intestatario del PRA e, dunque, l’azienda.
La scelta della polizza giusta non può essere lasciata al caso e deve essere in grado di garantire una protezione adeguata, andando a coprire tutti i possibili eventi che si possono verificare nel corso di un viaggio su strada.
Cosa copre e come funziona una polizza autocarro?
L’assicurazione Responsabilità Civile (RC) per furgoni o autocarri è un requisito obbligatorio per legge che copre i rischi associati alle richieste di risarcimento per danni fisici o materiali causati a terzi durante la circolazione del veicolo assicurato. Al momento della stipula della polizza, è possibile aggiungere altre garanzie – dette accessorie – come la copertura per infortuni del conducente, quella per furto e incendio o la tutela legale. La scelta delle opzioni aggiuntive dipenderà dalle singole esigenze.
L’assicurazione specifica per autocarri riguarda veicoli di dimensioni e capacità superiori rispetto a un’automobile, come furgoni, camper, mezzi pesanti e veicoli agricoli. L’assicurazione per autocarri opera diversamente a seconda dell’uso del veicolo assicurato, che può essere ad uso privato (anche per scopi professionali) o ad uso commerciale. Nel caso di utilizzo commerciale, sono previste agevolazioni fiscali.
Assicurazione autocarro: uso personale o commerciale?
La scelta della polizza autocarro e delle garanzie accessorie passa anche dalla tipologia di utilizzo che si intende fare del mezzo. Per i furgoni ad uso commerciale sarà necessario optare per la copertura di determinati rischi come, ad esempio, quelli che coinvolgono il trasporto merci. Per i furgoni ad uso personale, invece, si potrà fare a meno di garanzie specifiche per usi professionali.
Come scegliere l’assicurazione autocarro e furgone?
La scelta della migliore assicurazione per autocarro da stipulare per il proprio mezzo dipenderà, dunque, anche da questi fattori, oltre che dal valore e dal reale utilizzo del mezzo stesso.
Prima di stipulare una polizza autocarro, infatti, bisognerebbe domandarsi quale sia il tempo effettivo di presenza in strada del furgone o dell’autocarro nel corso dell’anno. In ogni caso, quale che sia la risposta, il consiglio è sempre quello di prevedere anche l’aggiunta di altre polizze accessorie, come il soccorso stradale o l’assistenza legale, anche a fronte di un piccolo aumento del prezzo. Se è vero, infatti, che il costo dell’assicurazione incide sulla scelta della stessa, è vero anche che, quando si parla di sicurezza in strada, non si può prescindere dal garantirsi un’assistenza adeguata data anche dalla qualità dei servizi erogati dalle compagnie assicurative.
In conclusione, scegliere la protezione giusta per le proprie esigenze è di primaria importanza ed è raccomandato affidarsi alla consulenza esperta di un agente assicurativo, il quale saprà svolgere un’attenta analisi dei bisogni e formulare la copertura ottimale secondo le esigenze specifiche dell’assicurato.