domenica, Giugno 16, 2024
HomeLifestyleFrasi sul calcio: le 100 più belle (citazioni, aforismi, dediche)

Frasi sul calcio: le 100 più belle (citazioni, aforismi, dediche)

Il gioco del calcio, specialmente in Italia, è senza ombra di dubbio uno dei più amati e seguiti se non il più amato in assoluto. Chi condivide questa passione, magari seguendo tutto il campionato oltre alle partite della sua squadra del cuore, non potrà quindi non restare affascinato dalle frasi sul calcio che abbiamo raccolto. In queste frasi calcio, passione ed emozione si mescolano per raccontare quei brividi che solo chi resta incollato allo schermo per tutti e 90 i minuti conosce.

Frasi belle sul calcio da condividere

Iniziamo la nostra raccolta di frasi sul calcio belle con le più famose citazioni di calciatori, sportivi, allenatori e molto altro. Il calcio, infatti, è uno sport di squadra che davvero riesce a unire tutti in un unico, grandissimo, coro.

  1. Da bambino il mio unico desiderio era giocare a calcio e che i miei genitori potessero vedermi in tv. Quel che è venuto dopo, la fama, il denaro, i trofei… tutto fantastico ma non paragonabile alla prima volta che mio papà mi ha visto in televisione (Samuel Eto’o)

  2. Giornalista: “Il problema sono le palle inattive?” – Serse Cosmi: “Sì, ma quelle dei miei giocatori”

  3. I rigori li sbaglia solo chi ha il coraggio di tirarli (Roberto Baggio)

  4. Come tutti i monzesi, che non si sentono milanesi, da ragazzo simpatizzavo per la Juventus. In Brianza è così. (Adriano Galliani)

  5. Il gol di Maradona a Mexico 86 è il più bello, ma poteva segnarlo soltanto agli inglesi. (Omar Sivori)

  6. Ho sempre voluto essere il migliore in tutto: in campo il più forte, al bar quello che beveva di più. (George Best)

  7. Il calcio è uno dei mezzi di comunicazione migliori al mondo: è imparziale, apolitico e universale. (Franz Beckenbauer)

  8. Meglio perdere una partita 6-0 che sei partite 1-0. (Vujadin Boskov)

  9. Gli altri si allenano per vincere gli scudetti, io gioco per essere felice. (Antonio Cassano)

  10. È un gol che dedico in particolare a tutti. (Totò Schillaci)

  11. La pressione si deve esercitare sul pallone non sul giocatore. (Johan Cruyff)

  12. Conte sembra Al Pacino in “Ogni maledetta domenica”. (Gennaro Gattuso)

  13. Qual è la cosa peggiore del lavoro di un calciatore? Sono le interviste. (Leo Messi)

  14. Il gioco del Milan di Sacchi? Volevo vederlo senza campioni come Van Basten… (Walter Mazzarri)

  15. Credo che Raymond Domenech sia il peggior allenatore del calcio francese da Luigi XVI. (Eric Cantona)

  16. Il calcio si gioca con la testa. Se non hai la testa, le gambe da sole non bastano. (Johan Cruyff)

  17. In campo sembravamo turisti. Con la differenza che per entrare allo stadio non abbiamo pagato il biglietto. (Vujadin Boskov)

  18. Giocare contro Maradona è come giocare contro il tempo perché sai che, prima o poi, o segnerà o farà segnare. (Arrigo Sacchi)

  19. Se io fossi nato brutto, non avreste mai sentito parlare di Pelé. (George Best)

  20. Non c’è niente di più umiliante di vedersi parare un rigore da un portiere così cretino da non capire la finta. (Giuseppe Meazza)

  21. Quando Dio vuole palla entra in rete. (Vujadin Boskov)

  22. Non contano i moduli, possiamo giocare con il 3-3-3, il 4-4-4 o il 5-5-5 di Oronzo Canà: quando ci sono giocatori di qualità puoi giocare in qualsiasi modo. (Antonio Cassano)

  23. Chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio. (Josè Mourinho)

  24. Per guidare la nazionale inglese bisogna vincere tutte le partite, non avere una vita privata e magari guadagnare poco. (Sven-Goran Eriksson)

  25. Di Maradona basta dire che tutto quel che faceva su un campo di calcio era perfettamente irragionevole. (Jorge Valdano)

  26. David Beckham non sa calciare col piede sinistro, non sa colpire di testa, non sa contrastare e non segna molto. A parte ciò è un buon giocatore. (George Best)

  27. Colpite tutto quel che si muove a pelo d’erba. Se è il pallone, meglio. (Nereo Rocco)

  28. Rigore è quando arbitro fischia. (Vujadin Boskov)

  29. Non compriamo uno qualunque per fare qualunquismo. (Giovanni Trapattoni)

  30. Se la palla l’abbiamo noi, gli altri non possono segnare. (Nils Liedholm)

  31. Mi dispiace, ma le donne nel calcio non le vedo molto bene. (Gennaro Gattuso)

  32. Imparare a correre dietro l’avversario è molto più duro che attaccare e meno gratificante. (Paolo Maldini)

  33. Cento gol uguale scudetto. (Helenio Herrera)

  34. In tv si vede un altro sport, mica il calcio. La tv è un preservativo: annulla e mistifica. (Renzo Ulivieri)

  35. Mia madre si è talmente abituata a essere insultata dai tifosi avversari che, se non lo fanno, quasi ci rimane male. Si sente trascurata.  (Antonio Cassano)

  36. Nel calcio vale quanto ha detto Ivan Lendl rispetto al tennis: se desideri farti un amico, comprati un cane. (Marco Van Basten)

  37. La vita e il calcio sono così. Un minuto prima giochi e lotti, un minuto dopo ti tieni il ginocchio fra le mani. (Filippo Inzaghi)

  38. Nel calcio mi ispiro al grande Manzoni. L’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo. (Claudio Lotito)

  39. Il mondo del calcio è fatto di unità lavorative scadenti, dove ognuno pensa di fregare l’altro, dove non si parla di responsabilità sociale. E dove i campioni non capiscono che fare delle cose eccezionali nello sport non ti dà diritti speciali o privilegi nella vita. (Pietro Mennea)

  40. La grande popolarità del calcio nel mondo non è dovuta alle farmacie o agli uffici finanziari, bensì al fatto che in ogni piazza, in ogni angolo del mondo c’è un bambino che gioca e si diverte con un pallone tra i piedi. (Zdenek Zeman)

  41. Il successo non è un caso. È duro lavoro, perseveranza, apprendimento, studio, sacrificio e, soprattutto, amore per ciò che stai facendo o che stai imparando a fare. (Pelé)

  42. Nel calcio, attaccare è il miglior modo per difendere la propria porta. (Roberto Carlos)

  43. Ho imparato tutto sulla vita con una palla ai miei piedi. (Ronaldinho)

  44. Per quanto i potenti lo manipolino, il calcio continua a voler essere l’arte dell’imprevisto. Dove meno te l’aspetti salta fuori l’impossibile, il nano impartisce una lezione al gigante, un nero allampanato e sbilenco fa diventare scemo l’atleta scolpito in Grecia. (Eduardo Galeano)

  45. Grandi squadre fanno grandi giocatori. Grandi giocatori fanno spettacolo e migliore calcio. (Vujadin Boškov)

  46. Il mondo del calcio è simile a quello dello spettacolo: il presidente della squadra è il produttore, l’allenatore è il regista, il direttore sportivo equivale al direttore di produzione, i calciatori sono ovviamente gli attori e la partita è il film. (Mario Cecchi Gori)

  47. Le scarpe rendono più elegante il giocatore ma solo quello che ha dentro lo rende più forte. (Cristiano Ronaldo)

  48. Nel calcio c’è una legge contro gli allenatori: giocatori vincono, allenatori perdono. (Vujadin Boškov)

  49. Perché la gente ama il calcio? Perché non ha nessuna verità, nessuna legge. (Michel Platini)

  50. Il calcio si gioca con la testa. Se non hai la testa, le gambe da sole non bastano. (Johan Cruijff)

  51. Per i tifosi di pallone il calcio è più di uno sport, lo vivono in maniera più intensa, sembra più una religione. (Kobe Bryant)

  52. Io senza calcio non sto bene. Fosse per me arriverei a morire in tuta, a novant’anni, all’aria aperta, a insegnare pallone a qualche ragazzo che avesse ancora voglia di starmi a sentire. (Zdnek Zeman)

  53. Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio. (Albert Camus)

  54. Non mi serve il Pallone d’Oro per ricordarmi che sono il migliore. (Zlatan Ibrahimovic)

  55. Il senso del calcio è che vinca il migliore in campo, indipendentemente dalla storia, dal prestigio e dal budget. (Johan Cruijff)

  56. Il giocatore è un attore obbligato a recitare un’opera sconosciuta davanti a un avversario che fa di tutto per impedirglielo. (Jorge Valdano)

  57. Giocare a calcio è semplice, ma giocare un calcio semplice è la cosa più difficile. (Johan Cruyff)

  58. Il calcio è come una droga, ti entra nel sangue, per cui quando io alleno sono normale, tranquillo, sereno, più c’è pressione e più riesco ad essere lucido. Quando non alleno non c’è più quella droga, per cui sono super nervoso, mi incavolo facilmente, insomma, è difficile. (Claudio Ranieri)

  59. Ci sono alcuni paesi e villaggi del Brasile che non hanno una chiesa, ma non ne esiste neanche uno senza un campo di calcio. (Eduardo Galeano)

  60. Per uno come me che ama il pallone e che non è mai stato tradito dal calcio, sarebbe la cosa più bella morire in panchina, durante una partita. (Giovanni Trapattoni)

  61. Il calcio è felicità, gioia di vivere. Il calcio è riso con i fagioli. (Toninho Cerezo)

  62. Maradona non è davvero un esempio per i giovani. Ha avuto la chance di ricevere un dono da Dio, quello di saper giocare a calcio. Nonostante la sua vita molto sregolata, c’è ancora gente disposta a dargli un lavoro. Se avessero un po’ di coscienza, non lo farebbero più. Se non cambia, non avrà mai più un lavoro. È stato un grande giocatore, ma non è un esempio. (Pelé)

  63. Il progetto deve andare di pari passo con i risultati. Nel calcio il progetto può essere bello quanto vuoi ma poi si spegne se non è accompagnato dai risultati. (Fernando Gago)

  64. Alla radice di tutto c’è che i ragazzini si devono divertire a giocare a calcio. (Johan Cruijff)

  65. Non m’importa esser un esempio di lealtà in campo: voglio esserlo nella vita. Quando gioco, m’interessa solo vincere. In ogni modo: il calcio è dei furbi. (Paolo Montero)

  66. E quando il buon calcio si manifesta, rendo grazie per il miracolo e non mi importa un fico secco di quale sia il club o il paese che me lo offre. (Eduardo Galeano)

  67. Ogni volta che un bambino prende a calci qualcosa per la strada, lì ricomincia la storia del calcio. (Jorge Luis Borges)

  68. Il calcio non potrà mai fare a meno di due cose: talento e passione. (Daniele Adani)

  69. Il calcio consiste fondamentalmente in due cose. La prima: quando hai la palla, devi essere capace di passarla correttamente. La seconda: quando te la passano, devi saperla controllare. Se non la puoi controllare, tantomeno la puoi passare. (Johan Cruijff)

  70. Il calcio giocato è sicuramente la miglior medicina per il calcio stesso. (Gianluigi Buffon)

  71. Nel calcio, la cecità peggiore sta nel guardare solo la palla. (Nelson Rodrigues)

  72. Il calcio è musica, danza e armonia. E non c’è niente di più allegro della sfera che rimbalza. (Pelé)

  73. Se sei in area di rigore e non sai cosa fare con la palla, buttala in rete, poi parleremo delle alternative più tardi. (Bill Shankly)

  74. Se la palla l’abbiamo noi, gli altri non possono segnare. (Nils Liedholm)

  75. Un rigore è un modo meschino di segnare. (Pelé)

Massime divertenti sul calcio

Chi ha detto che il calcio è solo regole e tifoseria aggressiva? Il calcio è prima di tutto un giorno, e queste frasi sul calcio divertenti ne sono la prova. Ecco alcune frasi sul calcio che vi faranno sorridere:

  1. Quando un uomo dice: ‘Tesoro, mancano soltanto due minuti alla fine della partita’, equivale come durata di tempo, a quando la moglie dice: ‘Tesoro, sarò pronta tra due minuti’. (Ann Landers)

  2. Gli italiani perdono le partite di calcio come se fossero guerre e perdono le guerre come se fossero partite di calcio. (Winston Churchill)

  3. La mia maestra mi diceva sempre di lasciar perdere il pallone, perché il calcio non mi avrebbe mai dato da mangiare. (Crisitano Ronaldo)

  4. Io sono contro ogni forma di razzismo, ma mia figlia in sposa a un giocatore del Milan non la darei mai. (Peppino Prisco)

  5. Se non ci fossero le partite il calcio sarebbe lo sport più bello del mondo. (Franco Rossi)

  6. Se mi trovassi ad un matrimonio, vestito di bianco e arrivasse un pallone pieno di fango, non esiterei a stopparlo di petto. (Diego Armando Maradona)

  7. Non dico di essere il miglior allenatore del mondo, ma credo che non ci sia nessuno migliore di me. (José Mourinho)

  8. Corro come un nero per guadagnare come un bianco. (Samuel Eto’o)

  9. I primi 90 minuti sono i più importanti. (Bobby Robson)

  10. Quella del calcio è l’unica forma di amore eterno che esiste al mondo. Chi è tifoso di una squadra lo resterà per tutta la vita. Potrà cambiare moglie, amante e partito politico, ma mai la squadra del cuore. (Luciano De Crescenzo)

  11. Quando stringo la mano a un milanista me la lavo, quando stringo la mano a uno juventino mi conto le dita. (Peppino Prisco)

  12. Solo tre persone sono riuscite a zittire il Maracana: Frank Sinatra, il Papa ed io. (Alcides Ghiggia)

  13. Tra una bella donna e una partita di calcio non ho dubbi: scelgo la seconda. (Luigi Cagni)

  14. Nella sua vita, un uomo può cambiare moglie, partito politico o religione, ma non può cambiare la sua squadra del cuore. (Eduardo Galeano)

  15. Nel calcio tutto è complicato dalla presenza della squadra avversaria. (Jean-Paul Sartre)

  16. Il calcio può andare benissimo per delle ragazze turbolente, ma è assai poco adatto a dei ragazzi delicati. (Oscar Wilde)

  17. Gli uomini faticano ad accettare che una donna sappia di calcio e che magari riesca anche a esprimersi meglio di loro. (Regina Baresi)

  18. Giocare contro Maradona è come giocare contro il tempo perché sai che, prima o poi, o segnerà o farà segnare. (Arrigo Sacchi)

  19. Se uomo preferisce donna a finale di Coppa dei Campioni allora forse è bravo fidanzato, ma non vero uomo. (Vujadin Boskov)

  20. Il rugby è uno sport bestiale giocato da gentiluomini. Il calcio è uno sport per gentiluomini giocato da bestie. Il football è uno sport bestiale giocato da bestie. (Henry Blaha)

Frasi sulla vittoria nel calcio

Siamo arrivati quasi alla fine della nostra raccolta di frasi sul calcio. Vincere è ovviamente l’obiettivo, ma bisogna sicuramente anche saper perdere. Ecco cosa ci insegnano queste frasi sul calcio e, nello specifico, le frasi sulla vittoria:

  1. Riconoscere la sconfitta è la prima tappa della vittoria. (Vittorio Pozzo)

  2. Non so se vinceremo, ma so che non ci daremo mai per vinti. Allacciate le cinture, perché ci divertiremo. (Josep Guardiola)

  3. Da bambino il mio unico desiderio era giocare a calcio e che i miei genitori potessero vedermi in tv. Quel che è venuto dopo, la fama, il denaro, i trofei… tutto fantastico ma non paragonabile alla prima volta che mio papà mi ha visto in televisione. (Samuel Eto’o)

  4. Si ammira sempre la semplicità con la quale un grande campione rende facili le cose anche più complicate. Ma cosa c’è dietro questa semplicità? Sinceramente doti naturali, ma anche tanto lavoro, studio e concentrazione per essere sempre al meglio (Agostino Di Bartolomei)

  5. Più difficile è la vittoria, più grande è la felicità nel vincere. (Pelé)

  6. Ci sono nel calcio dei momenti che sono esclusivamente poetici: si tratta dei momenti dei goal. Ogni goal è sempre un’invenzione, è sempre una sovversione del codice: ogni goal è ineluttabilità, folgorazione, stupore, irreversibilità. Proprio come la parola poetica. Il capocannoniere del campionato è sempre il miglior poeta dell’anno. Il calcio che esprime più goal è il calcio più poetico. (Pier Paolo Pasolini)

  7. Per vincere partita, bisogna fare più gol. (Vujadin Boškov)

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments