venerdì, Giugno 21, 2024
HomeNewsMangia troppo sale? Attenzione ai danni e alle conseguenze!

Mangia troppo sale? Attenzione ai danni e alle conseguenze!

Amanti del cibo “saporito” attenzione: si sa che ingerire troppo sale nella nostra dieta fa male all’organismo, ebbene è il momento di verificare le conseguenze.

Il sale

Il sale, lo sappiamo, da più gusto agli alimenti. Ma, come in ogni cosa il “troppo storpia” sempre.

Nel 90% dei casi un alimento un consumo eccessivo di sale può aumentare la pressione sanguigna, mettendo a rischio la tua salute cardiovascolare. con il conseguente rischio di incorrere in malattie come l’ipertensione, che aumenta il rischio di ictus e malattie cardiache.

Conseguenze

Mangiare troppo sale, in sostanza provoca sempre conseguenze. In parole semplici, il corpo cerca di sbarazzarsi dell’eccesso di sale attraverso i reni che filtrano il sangue.

I reni eliminano il sale in eccesso attraverso l’urina. Tuttavia, se si assume più sale di quanto il  corpo riesca a smaltire, l’accumulo può aumentare la quantità di liquidi nel corpo, rendendo più difficile per gli organi suddetti svolgere il loro lavoro.

Questo può portare all’aumento della pressione sanguigna e ad altre complicazioni.

La dieta

Ma le conseguenze non sono solo queste. Un’alimentazione in cui si abbonda con il sale può  causare ritenzione idrica, che si manifesta con gonfiore alle gambe, alle mani e alla zona addominale. Non solo: un consumo eccessivo di sale può mettere a rischio i reni, aumentando il rischio di sviluppare calcoli renali.

Prevenire i danni

Sappiamo dunque le conseguenze e i danni che causa un’alimentazione in cui c’è troppo sale. Come fare per evitare tutto ciò e restare dunque in perfetta salute? Basterà seguire alcune semplici regole:

1. Riduciamo, meglio se eliminiamo, il consumo di cibi già di per sè “carichi di sale” come snack salati, formaggi stagionati, cibi in scatola e condimenti. Prediligiamo al posto cibi freschi e cuciniamo in modo da controllare meglio l’uso dei condimenti
2. Leggiamo attentamente le etichette dei prodotti alimentari e cerchiamo alternative con un contenuto di sodio più basso.
3. Sperimentiamo l’uso di spezie e erbe aromatiche per dare sapore ai piatti
4. Beviamo sempre tanta acqua “vale la regola degli otto bicchieri giornalieri”  al giorno per aiutare il tuo corpo a liberarsi del sale in eccesso e idratare adeguatamente i reni.

Dunque sale, condimenti, cibi troppo saporiti e conseguenze. Perchè non darci una regolata e coccolarci di più? Alternative ce ne sono serve solo un pizzico di creatività!

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments